Elezioni in Francia, urne aperte per il primo turno: oltre 49 milioni di elettori al voto. Affluenza in crescita
Sono oltre 49 milioni i francesi chiamati alle urne per scegliere i 577 deputati dell’Assemblea nazionale. I seggi sono stati aperti alle 8 e 49 milioni di elettori sono chiamati a votare per il rinnovo del Parlamento, dopo che il presidente Emmanuel Macron ne ha deciso lo scioglimento subito dopo le elezioni Europee del 9 giugno scorso. L’affluenza alle 12 è del 25,9%, in crescita rispetto
alle ultime legislative del 2022. Lo riferisce l’emittente Bfmtv ricordando che nel 2022 era stato il 18,43% degli aventi diritto a votare entro la stessa ora.
Anche Macron ha votato
Fotografi per il presidente francese Emmanuel Macron che è andato a votare stamane con la moglie Brigitte a Le Toquet, nel Nord della Francia.
Autografi e selfie per Marine Le Pen davanti al seggio
La storica leader del Rassemblement National Marine Le Pen è stata accolta dalla folla al seggio di Hénin-Beaumont, sua roccaforte, e ha distribuito autografi e concesso selfie. (dal nostro inviato Daniele Castellani Perelli)
Affluenza in crescita alle 12 rispetto al 2022
L’affluenza alle urne al primo turno delle elezioni in Francia alle 12 è del 25,9%, in crescita rispetto alle ultime legislative del 2022. Lo riferisce l’emittente Bfmtv ricordando che nel 2022 era stato il 18,43% degli aventi diritto a votare entro le 12.
Marine Le Pen vota in un seggio di Hénin-Beaumont in avenue Brigitte Bardot
Attesa a Hénin-Beaumont per l’arrivo di Marine Le Pen. Davanti alla scuola di musica dove voterà questa mattina intorno alle 12 la storica leader del Rassemblement National stanno arrivando i giornalisti e le forze dell’ordine, armate anche di fucile. Marine Le Pen vota nella circoscrizione in cui è eletta deputata dal 2017, in una cittadina di 26mila abitanti che da dieci anni è diventato il feudo dell’estrema destra: dal 2014 guidano il Comune (uno dei pochi di Francia), da allora vincono qualsiasi elezione con percentuali altissime e così hanno fatto di Hénin-Beaumont la vetrina del loro modo di governare. Il seggio si trova in avenue Brigitte Bardot, una strada del centro che il sindaco Steeve Briois ha voluto dedicare all’attrice fan del Rassemblement (di Marine Le Pen disse una volta che è “una donna con le palle”). (dal nostro inviato Daniele Castellani Perelli)
Bardella ha votato nel seggio di Garches
Il presidente del Rassemblement national e candidato premier Jordan Bardella ha votato nel seggio di Garches, nell’Hauts-de-Seine. Lo riporta Bfmtv. Manuel Bompard, coordinatore nazionale di France Insoumise, ha invece votato a Marsiglia come ha riferito lui stesso condividendo un suo video su ‘X’.
In pista l’ex presidente Hollande, candidato nella circoscrizione di Corrèze
L’ex presidente socialista francese François Hollande è candidato nella circoscrizione della Corrèze, Sudest di Limoges. “Avrei potuto restare lontano, guardare dilagare il caos”, ha confidato Hollande, 69 anni nei giorni scorsi. “Ma non mi rassegno all’idea di un governo di estrema destra. E’ vero, governano già in Ungheria, in Italia, ma la Francia è il paese dei diritti umani, delle libertà. Non dobbiamo permetterlo” ha detto ancora l’ex presidente, sottolineando che la sua è “una decisione eccezionale davanti a una situazione eccezionalmente grave”.
Gli ultimi sondaggi prima del voto: Rassemblement tra il 35 e il 36,5%
Stasera alle 20, quando appariranno i risultati, il paesaggio politico francese potrebbe essere diviso fra tre blocchi: l’estrema destra di Marine Le Pen, il Nuovo Fronte Popolare, e quel che resta dell’attuale maggioranza presidenziale. Gli ultimi sondaggi Ifop e Odoxa danno al Rassemblement National tra il 35-36,5% dei voti, all’alleanza delle sinistre tra il 27,5-29%, mentre il campo macronista sarebbe relegato a circa il 20,5-21%.
Alta affluenza in Nuova Caledonia
Alta affluenza per le elezioni legislative francesi in Nuova Caledonia, arcipelago francese nell’oceano Pacifico teatro recentemente di gravi disordini causati dalla riforma elettorale respinta dal movimento pro-indipendenza. Secondo i dati forniti domenica dall’Alta Commissione, il tasso di partecipazione al primo turno è aumentato notevolmente a mezzogiorno rispetto al ballottaggio del 2022: “Il tasso di partecipazione stimato alle 12:00 è del 32,39%. Nelle elezioni precedenti era del 13,06% nel 2022 e del 15,76% nel 2017”, ha annunciato in un comunicato stampa l’Alto Commissariato della Repubblica della Nuova Caledonia.
Urne aperte dalle 8 alle 18 e fino alle 20 nei centri maggiori
Sono aperte le urne in Francia dove oggi e in programma il primo turno delle elezioni per il rinnovo del Parlamento. Sono 49 milioni i cittadini francesi chiamati a scegliere i deputati che daranno vita alla nuova Assemblea, dopo che il Presidente Emmanuel Macron ne ha deciso lo scioglimento subito dopo le elezioni Europee del 9 giugno scorso. Favorita è l’estrema destra del Rassemblement National. Le urne resteranno aperte dalle 8 alle 18, e fino alle 20 nei centri maggiori. Il secondo turno è in programma il 7 luglio.
Condividi questo contenuto: