Con le donne medico ci curiamo meglio
Ernestina Paper, la prima donna italiana laureata in medicina e chirurgia dopo la nascita dello Stato Unitario, nel 1877, non avrebbe osato sperare di meglio: oggi le donne medico – raccontano gli ultimi dati della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) – rappresentano il 63% nella fascia di età tra i 40 e i 50 anni. Una tendenza destinata a crescere nei prossimi anni, quando molti dei medici maschi che andranno in pensione verranno sostituiti da camici bianchi al femminile.
Si tratta di una buona notizia, per tanti motivi. Il principale è che una vasta presenza di donne nel mondo della salute garantisce tutti noi pazienti. Perché le dottoresse ottengono risultati migliori dei colleghi uomini, in diverse specializzazioni e a diverse latitudini. Per quale motivo? La risposta breve è semplice: perché sono più brave e lo sono in misura maggiore quando curano altre donne. La risposta lunga, naturalmente, è più complessa, ricca di sfumature e punteggiata da tanti distinguo. Ma i dati parlano chiaro. Per esempio, quelli dello studio condotto da Atsushi Miyawaki dell’Università di Tokyo insieme con i colleghi dell’Università di California a Los Angeles e pubblicato sugli Annals of Internal Medicine.
Lo studio
La ricerca è stata condotta su un campione (il 20%) di pazienti assicurati con Medicare, ricoverati nel periodo dal 2016 al 2019 e curati da medici di quella struttura. Obiettivo dell’indagine, capire se il fatto di essere presi in carico da un medico maschio o femmina avesse un impatto sugli esiti, cioè sulla conclusione del processo di malattia, considerando le probabilità di avere un nuovo ricovero in ospedale entro un mese o di andare incontro a morte per malattia, e se questi esiti fossero diversi tra pazienti uomini e pazienti donne. Ebbene – scrive il team – sia i pazienti di sesso femminile sia quelli di sesso maschile avevano una mortalità inferiore, se venivano trattati da medici donne, con un beneficio maggiore per le pazienti femmine.
Quest’ultimo è un dato particolarmente rilevante. Non tanto perché si dimostra che le pazienti donne sono più sicure, se finiscono nelle mani di medici donne. Ma perché è anche vero il contrario: le pazienti donne curate da medici maschi non sempre ricevono quell’attenzione che, invece, viene riservato loro quando dall’altra parte della scrivania c’è una donna. Non a caso, i dati mostrano anche che solo l’8,15% delle pazienti curate da un medico donna moriva entro un mese, rispetto all’8,38% delle pazienti curate da un medico uomo.
Se il medico è donna le cure fanno il salto di qualità
Le donne ottengono risultati migliori
Che i medici donna ottengano risultati migliori lo dicono anche altri studi. Negli ultimi 12 mesi – ricorda ancora l’Economist – due analisi su circa 1 milione di pazienti operati in Ontario e su 2,7 milioni di pazienti gastroenterologi nella provincia canadese, più una su 770 mila malati americani anziani, hanno scoperto che i pazienti stanno meglio, secondo diversi parametri, se sono stati curati da mediche o chirurghe, o presi in carico da team di anestesisti e chirurghi composti anche da un certo numero di donne.
La chirurgia
La chirurgia è forse uno dei settori in cui il sesso del medico conta di più. Nel 2017, uno studio sul Bmj ha esaminato i risultati di 100 mila operazioni, eseguite sempre in Ontario tra il 2007 e il 2015. Con risultati analoghi: i pazienti che finivano sotto i ferri delle chirurghe avevano circa il 4% in meno di probabilità di morire, dover tornare in ospedale o avere complicazioni nei 30 giorni successivi all’intervento. Ma, di nuovo, ecco il rovescio della medaglia: le analisi dei sottogruppi dimostrano che i risultati peggiori sono ottenuti tra le pazienti trattate da chirurghi uomini.
Il fenomeno è evidente a tutte le latitudini: nel 2023 uno studio di ricercatori cinesi e australiani ha mostrato come, rispetto ai medici donne che curano pazienti donne, la combinazione di medici donne che curano pazienti uomini generasse un aumento del 23,0% delle diagnosi corrette e del 19,4% delle prescrizioni corrette di farmaci. Il tutto – dicono i ricercatori della School of Risk & Actuarial Studies dell’Università australiana del New South Wales – senza aumenti significativi di costi e tempi, ma solo grazie a una migliore comunicazione medico-paziente.
Il successo della donna medico che sa parlare con il paziente
Una migliore comunicazione
Ecco allora uno dei punti chiave: la comunicazione. “È chiaro – scrive su Jama Yusuke Tsugawa della Harvard T. H. Chan School of Public Health di Boston – che medici e mediche hanno un approccio diverso nei confronti del paziente. Le donne si attengono più spesso alle linee-guida nella pratica clinica”. Sono più disposte a seguire le regole stabilite dalle società scientifiche. Non solo: rispetto ai colleghi uomini, le donne parlano di più di prevenzione primaria, sono più brave nella comunicazione incentrata sul paziente, nell’anamnesi considerano anche gli aspetti psicosociali. E passano più tempo con il malato: l’esame. “I medici donna – conferma la psicologa Fulvia Signani sul Journal of Sex and Gender Specific Medicine – includono più informazioni personali nella conversazione e nella comunicazione non-verbale hanno un approccio più inclusivo. Incoraggiano i pazienti a parlare di sé, sono più accurate nel percepire le emozioni e le paure dei malati. I medici maschi, dal canto loro, hanno la tendenza a sottolineare le differenze di status tra sé stessi e la persona che hanno davanti”.
Eppure, a dispetto di queste evidenze, c’è ancora chi obietta che le interruzioni nel percorso professionale dovute alla nascita dei figli, e il peso sulle spalle delle questioni familiari che si aggiungono a quelle professionali, può compromettere l’efficienza e la qualità dell’assistenza fornita dalle donne medico: la strada per il riconoscimento delle loro potenzialità è ancora lunga.
Che ci siano differenze di genere nel modo in cui gli operatori della salute si rapportano con le malattie dei pazienti è cosa nota. “Eppure, sebbene le prime evidenze in letteratura risalgano alla fine degli anni ’50, ancora ci ostiniamo a non tenerne conto nella pratica clinica dei giorni nostri”, commenta Flavia Franconi, tra le massime esperte di medicina sesso-genere e oggi coordinatrice del Laboratorio di medicina e farmacologia di genere del Consorzio Interuniversitario “Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi”.
Il genere dei medici conta
A quanto pare il genere dei medici è una variabile così importante. “Il primo studio è italiano ed è stato pubblicato sul British Medical Journal nel 1958. Era una prima segnalazione di un fenomeno da studiare con maggiore attenzione. Ma già allora, nonostante la ristrettezza del campione (appena 50 casi di patologie uterine), appariva chiaro che i ginecologi si comportavano in modo diverso dalle ginecologhe. Nelle stesse condizioni cliniche i maschi operavano le pazienti molto più spesso. Come se non tenessero in debita considerazione l’importanza psicologica che l’utero ha per una donna. Da qui sono partite altre ricerche che hanno confermato questo fenomeno. Oggi non possiamo fare medicina di genere senza occuparci anche del genere del paziente”, spiega ancora Franconi.
Alcuni studi mostrano che i medici uomini fanno peggio con le pazienti donne: è davvero così? “Sì, una evidenza chiarissima l’abbiamo in cardiologia. Uno studio – aggiunge l’esperta – condotto nei Pronto Soccorso in Florida mostra non soltanto che le donne medico hanno i risultati migliori sui pazienti maschi e femmine che arrivano in ospedale con l’emergenza di un infarto, ma che per una donna le probabilità di sopravvivere e poi di essere dimessa dall’ospedale sono nettamente superiori, se l’operatore che la prende in carica all’arrivo è di sesso femminile”.
Una diade medico-paziente finisce quindi per influenzare il modo in cui si viene curati. “Incrociando le variabili del genere di medici e pazienti, dobbiamo considerare almeno quattro situazioni differenti: medici donne che curano pazienti maschi e così via. Nel campo della medicina del dolore, per esempio, è accertato che se un paziente deve riferire i livelli di dolore a una dottoressa tenderà a sottostimarli per un malinteso senso di virilità. Lo stesso accade quando si tratta di patologie legate alla sfera sessuale. Sono tutti fattori che dobbiamo sempre considerare. E questo è tanto vero che funziona anche nelle sperimentazioni cliniche con il modello animale: il sesso del ricercatore che conduce un esperimento sui topi, per esempio, influenza il risultato”.
L’empatia delle donne
L’operato delle donne medico vince, come conferma Franconi, per l’empatia e la capacità di ascolto del paziente, che è il primo passo per una diagnosi accurata. “Poi, le donne improvvisano di meno e sono più aderenti ai protocolli. Come accade, del resto, anche in strada: alla guida, infatti, rispettano le regole più degli uomini e, quindi, hanno in media meno incidenti”, aggiunge l’esperta.
A questo punto resta da capire in che modo queste conoscenze possono essere implementate nella pratica clinica. “Dobbiamo agire sull’organizzazione dei sistemi sanitari per valorizzare le caratteristiche delle donne medico. Ma dobbiamo anche – conclude Franconi – occuparci dei medici maschi: se davvero sono meno attenti ed empatici, quando hanno davanti una paziente donna, questo vuol dire che bisogna agire sulla formazione e, in generale, sull’educazione delle giovani generazioni, non soltanto in medicina”.
Condividi questo contenuto: