Sci, Odermatt vince il superG di Kitbühel, grave infortunio per Pinturault: addio Mondiali

Marco Odermatt ha finalmente ottenuto la sua prima vittoria a Kitzbühel, su una delle poche piste in cui vantava solo podi (quattro). Il fuoriclasse svizzero, 43 vittorie in Coppa del mondo, un oro olimpico e due mondiali, è stato il migliore nel superG sulla pista Streif che sabato ospita la discesa più attesa, spettacolare e pericolosa dell’anno. Ma anche la gara che la precede si è dimostrata durissima per i partecipanti. Alexis Pinturault, vincitore della Coppa del mondo 2021, è caduto e salterà i Mondiali di Saalbach, dal 4 al 16 febbraio.

Sci, Kitzbühel: tra mondanità e pericolo. Già due gravi infortuni in prova

L’incidente davanti a moglie e figlio

II francese ha sbagliato alla Seidlalm, andando in rotazione nella curva verso sinistra e cadendo contro la barriera di sicurezza. Si è alzato velocemente, ma si è dovuto subito sedere: ai soccorritori ha indicato un ginocchio. La corsa è stata interrotta, per permettere il trasporto in toboga e subito dopo in elicottero del campione che rientrava questa stagione dopo un altro grave infortunio: a Wengen nel gennaio 2024 si era rotto il crociato del ginocchio sinistro sei giorni dopo la nascita del primo figlio, in braccio alla madre Romane al traguardo quando è avvenuto l’incidente sulla Streif. La diagnosi stavolta parla di vasta contusione ossea del piatto tibiale interno con associata frattura e lesione al menisco interno. Nessun danno al legamento crociato anteriore, ma il francese dovrà rinunciare ai Mondiali.

L’incidente di Loriot

Nello stesso punto di Pinturault si è schiantato un altro francese: sul manto nevoso molto rovinato della curva verso sinistra si è sganciato lo sci destro di Florian Loriot, che è stato subito sbalzato in avanti colpendo violentemente il terreno col volto. Anche in questo caso i soccorritori hanno predisposto il trasporto in elicottero: gli esami hanno evidenziato un trauma cranico, per il quale il francese rimarrà sotto osservazione per una notte, a scopo precauzionale.

Il terzo francese a uscire di pista ha fatto la caduta più impressionante: Nils Alphand, miglior tempo nella parte alta, è volato ad alta velocità contro le protezioni che precedono l’Hausberg, senza gravi conseguenze come è sembrato ai primi addetti intervenuti. Anche Dominik Paris ha pagato sullo stesso passaggio costato caro a Pinturault, uscendo di pista per fortuna senza conseguenze. Mattia Casse, l’altra punta azzurra, è settimo, e tra i primi dieci è entrato anche il 23enne Giovanni Franzoni, decimo alla prima uscita a Kitzbühel. Per un posto ai Mondiali entra in corsa Christof Innerhofer: a 40 anni è ottimo dodicesimo.

Ibrahimovic tra il pubblico

Alle spalle di Odermatt ci sono l’austriaco Raphael Haaser, secondo a 11 centesimi, e lo svizzero Stefan Rogentin, terzo a 30 centesimi. Alla gara ha assistito Zlatan Ibrahimovic, insieme a Gerhard Berger uno dei Vip che ogni anno vengono a Kitzbühel per vivere le gare più emozionanti e mondane dello sci.

Condividi questo contenuto: