Negli studios dei Pokémon, visita a Tokyo tra i disegni e i segreti della serie Orizzonti

Tokyo – Nella fabbrica della serie Pokémon. In occasione della seconda stagione della serie Orizzonti Pokemon, che vedremo in Italia a maggio su Boing, la Pokémon Company international ha invitato un piccolissimo gruppo di giornalisti internazionali a Tokyo a visitare e incontrare i creatori, assistendo e persino partecipando a tutte le fasi di creazione della nuova stagione, che avrà in tutto 44 episodi.

Per attivare l’iscrizione alla newsletter The dreamers, dedicata al cinema e alle serie tv, clicca qui

Pokémon – un affare da 150 miliardi di dollari nel 2024, ben oltre Hello Kitty, Winnie the Pooh, Topolino e Star Wars – si prepara anche alle celebrazioni trentennali del prossimo anno del franchise giapponese creato da Satoshi Tajiiri. Videogiochi, carte, manga, film e anche serie.

Dentro i disegni e le voci dei Pokémon

In pieno stile giapponese, durante la visita sia allo Showa Building, sede principale della Shogakukan-Shueisha Productions Co., Ltd. (ShoPro), un edificio moderno di otto piano con ampie vetrate strategicamente ubicato nel quartiere di Chiyoda, al centro di Tokyo, si sono potute scambiare chiacchiere e informazioni con animatori e registi che però non possono essere menzionati, considerandosi parte di un’opera collettiva.

Dunque durante la visita abbiamo potuto affiancare i disegnatori che ancora lavorano ampiamente a mano, negli studioli un po’ old fashion ma molto accoglienti, costellati da mille versioni di peluche Pokémon, ciascun disegnatore ne ha scelto uno che meglio lo rappresenta. Per realizzare la quarantina di episodi che compongono ogni stagione, la società si avvale di 100-150 dipendenti, di cui 50 solo per i disegni. Sei storyboarder lavorano su una sceneggiatura per un periodo che può durare anche due mesi. Un lasso di tempo notevole, considerando le 300 inquadrature necessarie per un episodio di circa venti minuti.

Una volta completato, lo storyboard viene inviato alla squadra dei fotogrammi chiave, dove i designer apportano le correzioni. Mentre alcune persone optano per un computer, altri preferiscono utilizzare un foglio di carta e matite colorate. Per un episodio in media sono necessari tra 7mila e 8mila fogli, ma a seconda della scena questa cifra può aumentare fino a 10mila. La squadra di animazione utilizza i disegni finali per creare i movimenti. Successivamente tutti i disegni vengono assemblati piano per piano e infine inviati a un’azienda di assemblaggio.

A sorpresa, durante la visita, è venuto a trovarci Jun’ichi Masuda, Game director della serie Pokémon da Pokémon Rubino e Zaffiro a Pokémon X e Y, dal giugno 2022 fa parte del management di The Pokémon Company. Siamo stati invitati a sederci nei tavoli con gli schermi luminosi e disegnare noi stessi alcune scene raffiguranti Pikachu e gli altri beniamini, e persino portati a una sessione di registrazione – in un luogo segreto – dove abbiamo dovuto doppiare una scena di combattimento-allenamento interpretando dei Pokemon che ovviamente si esprimevano solo con dei suoni e non in lingua giapponese.

Abbiamo visitato poi l’affollatissimo Pokemon center con i suoi scaffali traboccanti di intere generazioni di Pokemon, interagito con attori allenati a interpretare i personaggi sotto pesanti e colorati costumi. Alla sede della Shopro abbiamo visto esemplari da collezione.

La serie. Alla ricerca di Laqua.

In Orizzonti Pokémon – Stagione 2 Liko, Roy e Dot continuano il loro viaggio alla ricerca dei Sei Eroi e di Laqua. I nuovi episodi saranno disponibili su Boing a partire da maggio e sulla Boing App entro 24 ore dalla messa in onda. Oltre a cercare Laqua, Liko, Roy e Dot dovranno affrontare i Capipalestra di Paldea nel terallenamento, con l’obiettivo di diventare Allenatori di Pokémon ancora più forti. In seguito, i nostri eroi e il resto dei Locomonauti si rimetteranno sulle tracce dei Sei Eroi, e del Rayquaza nero, mentre tenteranno di battere sul tempo gli Esploratori nella corsa a scoprire i segreti di Terapagos e nella ricerca di Laqua.

La stagione è composta da due archi narrativi principali: Debutto Teracristal: Nei primi 22 episodi, Liko, Roy e Dot frequentano l’Accademia Arancia nella regione di Paldea per apprendere il fenomeno della Teracristallizzazione e affrontano i Capipalestra locali. Poi c’è L’Ascesa di Rayquaza: A partire dall’episodio 23, i protagonisti, insieme ai Locomonauti, cercano di rintracciare i restanti Sei Eroi e la terra di Laqua, mentre gli Esploratori continuano a seguirli per ottenere il pendente di Liko, che è un Terapagos.

La serie è diretta da Saori Den e prodotta da Olm. In Giappone, la stagione ha iniziato la trasmissione su Tv Tokyo il 12 aprile 2024. ShoPro è una sussidiaria dei principali editori giapponesi Shogakukan Inc., Shueisha Inc. e Hakusensha Inc. Fondata nel 1967, l’azienda si occupa della pianificazione e produzione di numerose opere di animazione, tra cui la serie Pokémon Horizons.

Condividi questo contenuto: