Eridania: torna il laboratorio educativo per scoprire lo zucchero in tutte le sue forme
Un’attività ludico-educativa di divulgazione scientifica dedicata a bambini, studenti e appassionati di ogni età sul mondo della dolcificazione, alla scoperta dello zucchero. È questo, in sintesi, il laboratorio “Zucchero & co – L’impronta della dolcezza”, rilanciato anche per il 2025 dal marchio Eridania con lo scopo di perseguire la sostenibilità non soltanto dal punto di vista ambientale, ma anche attraverso progetti ed iniziative di sensibilizzazione nei confronti del consumatore. Il laboratorio, curato dalla Cooperativa Ossigeno, è strutturato come un viaggio attraverso gli elementi nutritivi, con particolare attenzione allo zucchero in tutte le sue forme, per comprenderne le origini e peculiarità e sfatarne i falsi miti. In programma diverse attività interattive: tra schede didattiche, esperienze sensoriali, esperimenti di fisica e divertenti quiz, bambini, studenti e appassionati di ogni età potranno scoprire gli aneddoti e le curiosità che caratterizzano questo ingrediente, imparando quali siano le tecniche di produzione e come inserirlo in una dieta bilanciata. Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa, infatti, vi è quello di imparare a distinguere fake news e notizie attendibili, così da capire quale sia la via migliore per scegliere un’alimentazione quanto più equilibrata.
Quest’anno, l’attività verrà presentata, in una veste rinnovata durante la IX edizione del Food&Science festival, evento di divulgazione scientifica che si terrà a Mantova da venerdì 16 a domenica 18 maggio. “Zucchero & co” arriverà poi anche a Bologna, in un prossimo appuntamento che si terrà in autunno nel capoluogo emiliano. “L’impegno che, come azienda, ci assumiamo nel campo dell’alimentazione responsabile parte anche dalla vicinanza ai consumatori: questo genere di attività a carattere ludico-educativo ci consentono di sensibilizzare un pubblico vario e di ogni età attraverso un’azione di divulgazione scientifica in grado di dare basi strutturate alle scelte di consumo. – dichiara Alessio Bruschetta, Ad di Eridania Italia – I consumatori sono sempre più attenti e ricercano maggiori informazioni sul prodotto da acquistare, a maggior ragione se questo finirà sulle loro tavole. È perciò fondamentale informarli adeguatamente, accompagnandoli e aiutandoli a distinguere le fake news dalle notizie vere e attendibili e a fare scelte consapevoli”.
La responsabilità che si assume Eridania nel campo della corretta alimentazione è parte di un impegno globale dell’azienda nel perseguire obiettivi di sostenibilità aziendale trasversali, dal packaging ai trasporti, dai consumi energetici alle iniziative in campo sociale. Proprio in questo concetto risiede la chiave della campagna continuativa lanciata nel 2022 “Il futuro chiede dolcezza”: un manifesto dell’impegno di Eridania e un appello alle persone a fare ciascuno la propria parte per addolcire il futuro del nostro Pianeta. In una visione più estesa di sostenibilità, che non sia solo ambientale, ma anche sociale e nutrizionale, Eridania è da anni accanto alla Croce Rossa Italiana per contribuire a dare supporto e sostegno a persone in difficoltà socioeconomica e nuclei familiari fragili. L’azienda, inoltre, ha recentemente supportato il progetto “Un piatto per tutti”, l’iniziativa del Fondo di Comunità metropolitano a sostegno delle famiglie in difficoltà, fornendo i suoi prodotti a prezzi calmierati e attraverso la donazione di una fornitura alle reti distrettuali, che spesso non riescono a fare fronte, con le sole donazioni alle richieste di alcune tipologie di beni.
Condividi questo contenuto: