Lucca Comics & Games 2025: arriva Tetsuo Hara con Ken il guerriero e la nuova Stranger Things

Lucca Comics & Games 2025 alza il sipario sulla sua 59esima edizione con un programma esplosivo che celebra la Francia e la sua straordinaria cultura pop. Dal 29 ottobre al 2 novembre, la città toscana si trasformerà nel tempio delle mitologie contemporanee con il tema “French Kiss”.

Come spiega il direttore Emanuele Vietina: “Quella di Lucca Comics & Games è una storia di cambiamento, se pure in una costante logica di innovazione unita a tradizione, con l’attitudine di guardare oltre senza perdere le sue fondamentali radici, che stanno negli appassionati”.

Rebecca Dautremer firma il manifesto: “Sei personaggi in cerca di un bacio”

Il manifesto ufficiale porta la firma della grande illustratrice francese Rebecca Dautremer, che ha creato una vera e propria galleria di personaggi per rappresentare lo spirito del festival: sei creature fantastiche – un Lupo Mannaro, un Guerriero, una Contessa vampira, un Mostro, una Strega e la Lukawa – si incontrano in un poster che diventa teatro di quindici possibili baci. Un progetto che vuole incarnare i valori della manifestazione: Liberté, Créativité, Diversité.

Alla Dautremer sarà dedicata una mostra esclusiva che esporrà in anteprima mondiale il graphic novel Ruby Rose, in uscita nel 2026. L’esposizione sarà allestita nei nuovi spazi di Palazzo Guinigi.

Tetsuo Hara: il Sensei di Ken il Guerriero arriva in Italia

Bomba editoriale per gli appassionati di manga: Tetsuo Hara, leggendario creatore di Hokuto No Ken (Ken il Guerriero), sarà presente per la prima volta in un evento italiano.

Il Sensei sarà infatti a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre per partecipare a una serie eventi e sempre a lui sarà dedicata una mostra monografica esclusiva nella Chiesa dei Servi dove verranno esposti -evento rarissimo vista la maniacale attenzione che la cultura giapponese ha per gli originali dei suoi maestri- oltre 100 originali delle sue opere principali. Sarà aperta dal 25 ottobre al 2 novembre.

Hokuto No Ken, serializzato dal 1983 al 1988, ha venduto oltre 100 milioni di copie nel mondo, diventando un autentico fenomeno socio-culturale innescando ai tempi anche il famoso dibattito sui cartoni animati giapponesi che secondo alcuni avrebbero portato un messaggio sbagliato. L’Italia ha un rapporto particolare con lui, come Hara sottolinea nel messaggio video che ha inviato per gli appassionati del nostro Paese perché da sempre, a partire appunto dagli anime per arrivare al fumetto (che in Italia è pubblicato da Panini) ha avuto un successo enorme entrando nella cultura pop e nell’immaginario collettivo. Basti pensare alle citazioni che spesso Zerocalcare inserisce a riguardo nei suoi graphic novel.

Le grandi mostre: da Hexagones all’Eternauta

La Fondazione Banca del Monte si trasforma nel Palais de France con tre mostre dedicate alla creatività transalpina.

Hexagones, curata da Luca Raffaelli con Donato Larotonda, presenta le tavole di dodici autori francesi che hanno rivoluzionato il fumetto: Claire Bretécher, Florence Cestac, Moebius, Philippe Druillet, Baudoin, Gotlib e altri ancora. Florence Cestac ed Edmond Baudoin saranno ospiti del festival per raccontare il loro percorso artistico.

L’Eternauta: oltre lo spazio e il tempo

Una delle mostre più attese è quella dedicato a un classico del fumetto attuale oggi ancora più di ieri: L’Eternauta, il capolavoro argentino di Héctor Germán Oesterheld di cui verranno presentate 100 tavole originali. Curata da Pier Luigi Gaspa in collaborazione con Pietro Alligo e Lo Scarabeo, l’esposizione racconta l’epopea di Juan Salvo e la sua lotta contro ogni totalitarismo. Le tavole sono arricchite da una serie di apparati testuali e non solo che immergono il visitatore nella storia di Juan Salvo. Come scriveva negli anni Settanta il suo sceneggiatore, Héctor Germán Oesterheld, all’inizio L’Eternauta è concepito come “la mia versione di Robinson [Crusoe]. La solitudine dell’uomo circondato non dal mare, ma dalla morte”. Dietro la lotta di resistenza contro gli extraterrestri si riflette la situazione dell’Argentina dell’epoca, facendone un apologo contro ogni totalitarismo. L’Eternauta è un capolavoro del fumetto mondiale, in cui Oesterheld riversava la propria visione del mondo. E proprio questo lo porterà a una tragedia personale e familiare: diventare de “desaparecido”.

Le altre mostre

Grazia La Padula sarà protagonista della mostra “Disegnare l’inafferrabile”, curata da Mara Famularo. Il percorso attraversa la sua carriera dalla bande dessinée ai lavori per riviste, fino al pluripremiato graphic novel “Diario di una cagna”.

Kevin Eastman, co-creatore delle Teenage Mutant Ninja Turtles, presenterà una selezione di tavole originali e le sue Totally Twisted Tales.

Gli ospiti internazionali: da Guy Delisle a Rick Riordan

Il fumetto d’autore trova spazio con Guy Delisle, maestro dei reportage a fumetti dal Québec, presente in collaborazione con Rizzoli Lizard.

Nel settore fantasy, grande attesa per Rick Riordan, creatore di Percy Jackson, che incontrerà i fan dal 30 ottobre al 1° novembre per presentare le ultime novità della saga4.

“Se sessant’anni fa ci chiedevamo come mettere la A maiuscola agli autori di fumetti, oggi continuiamo su quella stessa strada, lasciandoci guidare dalle storie” spiega il direttore della manifestazione, Emanuele Vietina, “quello che accomuna tutto il pubblico è la passione per le storie, di cui riconosciamo lo straordinario potere”. Una filosofia che si riflette nella definizione del festival. Come spiega Vietina: “Lucca è il posto dove posso essere chi voglio, con chi voglio, quando voglio”.

Gli ospiti italiani

Il pubblico avrà naturalmente l’occasione di ritrovare o incontrare per la prima volta decine di autori e autrici italiani, tra eventi, novità editoriali e firmacopie. Tra i primi ospiti confermati:

Zerocalcare: in collaborazione con Bao Publishing, sarà presente a Lucca Comics & Games per eventi e sessioni di firme dei suoi libri.

Leo Ortolani: con il suo stile ironico e pungente e i suoi personaggi indimenticabili, sarà a Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre per presentare il suo ultimo libro Tapum.

Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti: incontrerà lettori e lettrici nei cinque giorni della manifestazione per presentare Agenda brutta 2026.

Zuzu: vincitrice nel 2019 del Gran Guinigi Miglior Esordiente (ex aequo proprio con Fumettibrutti), sarà ospite di Lucca Comics & Games in collaborazione con Coconino Press dal 29 ottobre al 2 novembre12.

La grande novità: l’Odissea di Milo Manara

Uno dei più celebri e celebrati illustratori e fumettisti del mondo, già insignito del titolo di Yellow Kid Maestro del Fumetto nel 2022, sarà presente al festival tutti i giorni della manifestazione per presentare la sua nuova opera inedita intitolata “Odissea”.

Netflix e le grandi serie

Netflix torna a Lucca per celebrare la quinta e ultima stagione di Stranger Things, con un evento speciale il 31 ottobre. La serie finale arriverà sulla piattaforma in tre parti tra novembre 2025 e gennaio 20264.

Videogame: da Kojima a Silent Hill

Il mondo videoludico vede invece protagonisti Kojima Productions con la tappa finale del Death Stranding World Strand Tour 2, e Keiichir? Toyama, padre di Silent Hill, che presenterà il suo nuovo progetto Slitterhead4.

Il futuro del festival

Guardando al futuro, Vietina annuncia: “Nella prassi della manifestazione e nei contenuti, che andiamo a esportare con il brand di Lucca Comics & Games”. Tra i progetti principali c’è la creazione di un Museo del Fumetto entro il 2035.

Lucca Comics & Games 2025 si conferma l’evento pop più importante d’Europa, come sottolinea Vietina: “Da sempre LC&G ha anticipato un mercato d’arte sequenziale e di fumetto, ed è tra le principali factory di idee”, con una programmazione che abbraccia tutte le forme della cultura contemporanea. “Ma concluderei con le parole di Rebecca Dautremer. Parte un video con l’autrice: “Nel mio progetto di mettere insieme personaggi che in fondo non hanno nulla in comune, né l’età né il comune della pelle, io ho cercato di accostarli tutti con questa sensualità recondita, questa passione che ci permette di celebrare la grande festa che è Lucca Comics: una festa in cui si ritrovano tutte le differenze e soprattutto la libertà di ciascuno di riconoscersi in quello che è un gesto d’amore”. French kiss a tutti. Tutti si baciano. Arrivederci a Lucca.

Condividi questo contenuto: