Nuovi impianti sportivi per 58 Comuni. Abodi: “Centri di socialità”
Un passo avanti, piano piano. Il problema degli impianti sportivi in Italia ormai è noto. Pochi, molti mal messi, divario notevole fra Nord e Sud. Ma ora qualcosa si sta muovendo. Sono 58 infatti i Comuni ammessi al contributo economico per un’attribuzione di risorse pari a circa 65 milioni di euro. E’ stata, infatti, pubblicata la graduatoria degli aventi diritto per la linea A -riqualificazione degli impianti esistenti, a soli tre mesi dalla pubblicazione dell’Avviso “Sport e Periferie 2025”, relativo allo sviluppo di infrastrutture sportive sicure e accessibili, che consentirà interventi finalizzati a favorire l’inclusione e la coesione sociale, il benessere individuale e delle comunità nei vari territori, il miglioramento della qualità della vita e il contrasto a sedentarietà, degrado e disagio sociale, attraverso la messa in sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico delle infrastrutture sportive pubbliche. “In Italia emerge l’esigenza improcrastinabile di ammodernare, riqualificare e rendere accessibili gli impianti sportivi esistenti, e questo va fatto nel più breve tempo possibile. Per l’avviso Sport e Periferie 2025 abbiamo stanziato la cifra più alta degli ultimi anni, 110 milioni di euro ai quali si aggiungeranno altri 70 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione, e nelle sole prime due ore di apertura della piattaforma, per la linea A erano state presentate 130 candidature. Il Dipartimento è riuscito a valutare tutti i progetti e a stilare la graduatoria che permetterà a 58 comuni, distribuiti su tutto il territorio nazionale, di potersi dotare di strutture e luoghi di sport che non sono solo spazi fisici dove svolgere attività motoria, ma anche centri di socialità, inclusione e aggregazione che contribuiranno alla coesione sociale, al contrasto all’isolamento e alla solitudine, senza differenze di età ed estrazione sociale” le parole di Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani.
Rinascente sponsor di Milano-Cortina 2026
La Fondazione Milano Cortina 2026 e Rinascente hanno annunciato la sigla di un accordo di partnership strategica. Questa collaborazione sancisce l’inizio di un rapporto sinergico in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, con Rinascente che assume il ruolo di sponsor della manifestazione, apportando un valore significativo all’organizzazione dell’evento. La partnership riveste una particolare importanza, considerando il profondo legame tra Rinascente e la città di Milano, Host City di Milano Cortina 2026.
Lega Serie B: Nicolella segretario generale e Guadagnini direttore marketing
Un nuovo modello organizzativo basato sulla valorizzazione delle risorse umane che abbia come obiettivo la crescita della Lega Serie B, ponendola come associazione ancora più moderna, in linea con le attese dei club associati e delle nuove sfide che attendono il sistema calcio. La Lega Serie B vara la riorganizzazione della propria struttura operativa, che sarà in vigore dal primo agosto. Un organigramma costituito da dieci aree, con responsabili al proprio interno, e due figure apicali a dirigerle che affiancano il presidente Paolo Bedin nel management. Il segretario generale sarà Gabriele Nicolella, già responsabile dell’Area Legale e stimato professionista che opera all’interno della LNPB sin dalla sua costituzione nel 2010. Il direttore Marketing, Commerciale, Media e Comunicazione sarà Fabio Guadagnini, ex direttore di Sky Sport 24, vicepresidente di Fox Sports, capo della comunicazione di AC Milan e, più recentemente, delle aree di brand, comunicazione, marketing and sales di Sport e Salute. “Due figure di grande spessore umano e indubbie qualità e competenze professionali– afferma Bedin – che sapranno dare il loro contributo per lo sviluppo della Lega in termini di efficienza, servizi e posizionamento all’interno del sistema e del mercato sportivo”.
Condividi questo contenuto: