Un’estate siciliana con Camilleri. In regalo con Repubblica le storie di Vigàta del grande maestro
Dal 9 agosto, Repubblica propone ai suoi lettori un omaggio speciale dedicato al grande Andrea Camilleri. Mentre ci avviciniamo al centenario della nascita dello scrittore siciliano, papà del celebre commissario Montalbano, arriveranno in edicola, gratuitamente con il nostro quotidiano, sei volumi contenenti altrettanti racconti tratti dalle celebri Storie di Vigàta, una raccolta che racchiude piccoli gioielli nati dalle suggestioni letterarie, dai ricordi del passato, da episodi della sua vita reale e dalla grande Storia, filtrati dall’ironia di Camilleri.
In questa produzione letteraria che corre parallela agli amati romanzi polizieschi che hanno per protagonista il commissario Montalbano, lo scrittore ha saputo raccontare la sua Sicilia, i suoi colori, i suoi personaggi e le sue contraddizioni, senza dimenticare un ingrediente di mistero che sorprende e coinvolge il lettore.
Ecco il calendario delle uscite, con un assaggio di ciascun racconto in regalo con Repubblica:
Sabato 9 agosto: La prova
Una commedia di equivoci e tradimenti che mette in scena le convenzioni sociali e le apparenze. Il giovane Lollo, pio e riservato, vuole sposare la sua fidanzata senza macchiare la propria reputazione. Per dimostrare la sua “verginità”, si trova coinvolto in un incontro inaspettato con una prostituta che ribalta ogni previsione.
Domenica 17 agosto: L’uomo è forte
La parabola tragicomica di Tano Cumbo, disoccupato improvvisamente, che tenta di rialzarsi tra goffi tentativi e orgoglio ferito. Come spesso accade nelle storie di Camilleri, la vera forza è nascosta dove meno te lo aspetti: nella moglie, pilastro della famiglia.
Sabato 23 agosto: I quattro Natali di Tridicino
Un racconto dal tono fiabesco e ironico che ha per protagonista il mare e l’incredibile sorte di Tredicino, capace di vivere quattro Natali nello stesso anno. Una storia surreale e tenera dove la magia ha un prezzo e invita alla riflessione.
Sabato 30 agosto: La guerra privata di Samuele
La storia di un bambino, Samuele, che affronta la sua personale “guerra” fatta di giochi, paure e piccole battaglie quotidiane, in un periodo storico difficile. Tra innocenza e crescita, Camilleri ci regala una riflessione profonda sulla guerra e sulla vita.
Sabato 6 settembre: La targa
Un racconto giallo con l’umorismo tipico di Camilleri, che ruota attorno a un misterioso incidente e a una targa scomparsa. Un uomo ordinario si trova invischiato in una serie di eventi che, tra ironia e astuzia, svelano una verità insospettabile.
Domenica 7 settembre: La tripla vita di Michele Sparacino
In questa storia, l’autore esplora la complessità dell’esistenza di Michele Sparacino, che vive tre vite parallele: quella di marito e padre, quella di amante e quella legata a affari misteriosi. Quando queste si intrecciano, Michele dovrà fare i conti con le conseguenze delle sue scelte.
Con questa iniziativa Repubblica offre ai suoi lettori una nuova occasione per scoprire o riscoprire la scrittura di Camilleri. E per passare un’estate siciliana, tra i vicoli di Vigàta, tra personaggi indimenticabili. Non perdete l’appuntamento con Repubblica: ogni racconto è un regalo da leggere e conservare.
Condividi questo contenuto: