Jane Morgan, è morta la cantante Usa. Tra le sue hit “Fascination” e “Romantica”
La cantante statunitense Jane Morgan, icona della musica leggera internazionale e voce indimenticabile della canzone Fascination, è morta all’età di 101 anni a Naples, in Florida. La sua famiglia ha annunciato la sua scomparsa in un comunicato: “La nostra amata Jane è venuta a mancare serenamente nel sonno”.
Cantante raffinata e cosmopolita, Morgan aveva conquistato i palcoscenici di Parigi, Londra e New York, ma fu anche protagonista di una pagina importante della musica italiana: nel 1960 salì sul palco del Festival di Sanremo per interpretare la versione internazionale di Romantica, brano vincitore di quell’edizione con la versione melodica di Renato Rascel e quella più vivace dell’urlatore Tony Dallara. Per molti spettatori dell’epoca, la sua presenza fu una ventata di eleganza e glamour sul palco dell’Ariston.
We’re saddened to hear of the passing of Jane Morgan, a beloved guest who brought elegance, warmth, and extraordinary talent to The Ed Sullivan Show stage.
We’re grateful for the memories she gave us — and the music that lives on.?? pic.twitter.com/WGn7McJXRT— The Ed Sullivan Show (@EdSullivanShow) August 5, 2025
Nata Florence Catherine Currier il 3 maggio 1924 a Newton, nel Massachusetts, Jane Morgan aveva origini artistiche fin dall’infanzia: i genitori erano musicisti e gestivano una scuola di musica. Dopo gli studi in canto lirico alla Juilliard di New York, si trasferì a Parigi dove iniziò a esibirsi nei nightclub più eleganti degli Champs-Élysées, affiancando il violinista Bernard Hilda. Fu lì che imparò il francese e cominciò a costruire una carriera europea che la rese una star internazionale. Il successo mondiale arrivò nel 1957 con la sua versione del brano francese Fascination, resa celebre dal film Arianna di Billy Wilder con Audrey Hepburn. Il brano scalò le classifiche americane e fece di Jane Morgan una presenza fissa nei varietà televisivi più seguiti dell’epoca, come il The Ed Sullivan Show e lo Tonight Show di Johnny Carson.
Morgan fu anche attrice teatrale di successo. Nel 1968 raccolse l’eredità di Angela Lansbury nel musical Mame a Broadway e prese parte a produzioni come Can Can, Kiss Me Kate, Il re e io e Ziegfeld Follies. Cantò anche agli Oscar, nel 1961 e poi nel 1966, esibendosi insieme a Michel Legrand con il brano I Will Wait for You dal film Les Parapluies de Cherbourg con una giovanissima Catherine Deneuve. Oltre alla musica, fu una figura pubblica di rilievo: si esibì per cinque presidenti degli Stati Uniti e per il presidente francese Charles de Gaulle, e fu membro del Comitato per le Arti e le Discipline Umanistiche sotto l’amministrazione Bush.
Negli anni ’60 sposò il produttore Jerry Weintraub, leggendario manager di star come Elvis Presley e Frank Sinatra. Insieme condivisero una vita tra Hollywood e la grande musica. Morgan si ritirò dalle scene nel 1973 per dedicarsi alla famiglia, ma la sua voce continuò a risuonare nei ricordi del pubblico. Nel 2011 ricevette una stella sulla Hollywood Walk of Fame e nel 2022 fu celebrata a New York con una mostra dedicata ai suoi abiti di scena: oltre 30 abiti couture, tra lustrini e perline, a testimoniare uno stile unico. Jane Morgan lascia tre figlie adottive, sei nipoti e otto pronipoti. Il marito Jerry Weintraub era scomparso nel 2015. Nonostante la separazione, i due non divorziarono mai.
Condividi questo contenuto: