Grattacieli in cima ai consensi degli “instagrammer”

“Sopra tutto” o, meglio, “al di sopra di tutti i grattacieli del mondo”, sia in termini di altezza che di popolarità sui social, c’è il Burj Khalifa di Dubai che, con 828 metri d’altezza e 8,7 milioni di post (+38% rispetto al 2022), guida la classifica degli ‘skyscraper’ più ammirati e menzionati su Instagram. A rivelarlo uno studio condotto dal ‘tour specialist’ Tui Musement, basato sull’analisi delle menzioni su Instagram dei 100 grattacieli più alti del mondo, pubblicate nel giugno 2025 e confrontate con quelle del 2022. A provare a raggiungerlo, senza peraltro insidiarne in alcun modo il primato, troviamo l’iconico Empire State Building di New York con 4,5 milioni di menzioni (+7% rispetto al 2022) e il Taipei 101, nel cuore di Taipei (Taiwan), con 913mila post (+12%). Con 833mila menzioni (+5%), One World Trade Center, ancora a New York, simbolo di resilienza tout court, occupa la quarta posizione davanti a Willis Tower di Chicago (590mila post, +5%), a suo tempo avanguardia tecnologica progettata per resistere ai forti venti provenienti dal lago Michigan.

Collegate tra loro da un ponte sospeso a due piani, le Petronas Twin Tower di Kuala Lampur in Malaysia, le torri gemelle più alte del mondo, con 294mila post (+33%) conquistano la sesta posizione precedendo One Vanderbilt di New York (171mila post, +189%), tra le attrazioni attualmente più in voga nella Grande Mela. All’ottavo posto con 133mila menzioni (+80%) figura 30 Hudson Yard e il suo Edge, punto di osservazione ideale per ammirare New York, mentre la nona posizione è appannaggio di Latte World Tower di Seoul, in Corea del Sud, con 120mila post (+9%). A chiudere la top 10 con 114mila post (+9%) è, infine, Shanghai Tower, l’edificio più alto della Cina.

Condividi questo contenuto: