Nasce Fondazione Praexidia, il ponte tra imprese e istituzioni a difesa dei settori strategici
ROMA – Con una analisi sul fenomeno del trasferimento del controllo delle imprese italiane, Fondazione Praexidia si presenta come per essere il punto di riferimento per la tutela e la valorizzazione delle filiere industriali più critiche – dalla difesa all’aerospazio, dalle tecnologie dual use alle infrastrutture strategiche, dall’energia alle biotecnologie. Il nuovo soggetto nasce con l’obiettivo di promuovere il riconoscimento e la consapevolezza dell’importanza dei settori industriali strategici per la sicurezza nazionale, l’innovazione tecnologica e la competitività dell’Italia, a partire dai settori tutelati dalla normativa italiana in materia di golden power.
Particolare attenzione sarà rivolta alle piccole imprese a media capitalizzazione che ne costituiscono l’ossatura, sostenendo iniziative mirate a rafforzare la competitività del Paese e a proteggerne il patrimonio tecnologico. Con la nascita di un aggregatore industriale quotato progettato per acquisire partecipazioni in aziende che operano in segmenti ad elevato contenuto tecnologico, ma frammentati e sottocapitalizzati. La finalità è quella di aggregare competenze, investire in innovazione e posizionare queste realtà come campioni nazionali ed europei, rafforzandone la presenza nelle filiere globali.
La Fondazione ha una missione di rilevanza strategica nazionale e un collegamento diretto con le Istituzioni, sancito dallo statuto. Quest’ultimo prevede, oltre a un ruolo attivo nei settori tutelati dal golden power, un’interazione formale con la Presidenza del Consiglio dei ministri, con i Ministeri e con le Agenzie governative titolari delle funzioni di controllo e indirizzo sui settori strategici. “Oggi siamo chiamati a definire quale futuro vogliamo assicurare alle imprese emergenti nei settori strategici dai quali dipende la sostanza stessa dello Stato – ha dichiarato Pierluigi Paracchi, presidente della Fondazione – La Fondazione Praexidia vuole essere la pietra angolare tra imprenditori, imprese e investitori interessati a un settore in forte evoluzione e con straordinarie prospettive di crescita”.
Fondazione Praexidia, le personalità
Diverse le personalità che si sono riunite per portare avanti gli obiettivi di Fondazione Praexidia. Nel comitato nomine siedono Gianni Letta – già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri sotto quattro Governi; Giuseppe Orsi – già Amministratore Delegato di Finmeccanica-Leonardo e AgustaWestland; Pierluigi Paracchi – fondatore e Ceo di Genenta Science, Moderatore del Tavolo di Lavoro per l’Internazionalizzazione del Settore Biotecnologico istituito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Tra i membri del cda Alessandro Aresu – scrittore e consulente, già consigliere della Presidenza del Consiglio con Mario Draghi; Alvise Biffi – Presidente di Assolombarda; prof. Giovanni Bozzetti – già consigliere del Ministro della Difesa e tra i maggiori esperti di processi di internazionalizzazione; Gen. Luca Goretti – già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare; Giacomo Paracchi – Partner dello studio legale Lexia, in precedenza General Counsel in multinazionali attive in settori strategici e regolamentati; Gen. Leonardo Tricarico – già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare; Pierluigi Paracchi – Presidente.
Nel comitato consultivo Antonio Alunni – imprenditore aerospace (Fucine Umbre), Vicepresidente Pmi di Aiad; Giorgio Cella – scrittore e analista di politica internazionale per Fondazione Med-Or; Carlo Festucci – già Segretario Generale di Aiad; Giacomo Fogazzaro – imprenditore (Martec) nel settore dei sistemi navali e di difesa.
Condividi questo contenuto: