Venezia 82, Maresco e Carmelo Bene. I doc musicali: De Gregori, Pelù e D’Angelo

VENEZIA – Ultima giornata del concorso e ultimo film italiano in gara per il Leone d’oro. È Un film fatto per Bene di Franco Maresco. Un debutto al Lido ‘in absentia’ del regista, che come come è capitato altre volte in passato, ha rinunciato a venire, lasciando che il film parli da solo. Un film dedicato al film mai completato su Carmelo Bene, le sue ossessioni e il suo complicato rapporto con il cinema italiano.

Fuori concorso ci sarà un omaggio a Antonio Capuano con L’isola di Andrea che ha per protagonisti Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni sulla guerra, uomini contro donne, per la contesa di un figlio.

The sun rises on us all di Cai Shangjun con Xin Zhilei, Zhang Songwen, Feng Shaofeng è il film cinese in concorso. Lui si è sacrificato per amore, assumendosi la colpa di un crimine commesso da lei. Incapace di ripagarlo per il sacrificio compiuto, lei parte per iniziare una nuova vita. Molti anni dopo, gli ex amanti si incontrano di nuovo.

Il film ungherese Silent friend di Ildikó Enyedi con Tony Leung Chiu-wai, Luna Wedler, Enzo Brumm, Silvester Groth ci porta nel cuore di un giardino botanico in una città universitaria medievale in Germania dove si erge un maestoso ginkgo biloba. Questo testimone silenzioso ha osservato per oltre un secolo i tranquilli ritmi di trasformazione attraverso tre vite umane.

De Gregori, i suoi “Nevergreen” in un film alla Mostra del cinema di Venezia

Molta musica poi in questo finale di Mostra con tre docufilm. Francesco De Gregori Nevergreen di Stefano Pistolini. Novembre 2024: Francesco De Gregori sceglie un piccolo teatro di Milano, l’Out-Off, per intraprendere una residenza di venti concerti nel corso di un mese. Nino. 18 giorni di Toni D’Angelo con cui si segue Nino D’Angelo durante la preparazione di un concerto evento che segna il suo ritorno sulle scene. E infine Pierò Pelù. Rumore dentro di Francesco Fei. Nell’ottobre 2022, durante una sessione di registrazione, Piero Pelù sviene per un improvviso shock che gli provoca un danno permanente al nervo acustico e una forte depressione.

Condividi questo contenuto: