Da Jarmusch a Sorrentino, quando e dove vedere i film premiati della Mostra del Cinema
Venezia – Leone d’oro – Il ritorno di Jim Jarmusch, a sei anni dal vampiresco I morti non muoiono, è con Father mother sister brother, un trittico di storie sul filo del surreale umorismo a cui il regista americano ha abituato il suo pubblico. Un esercizio di stile, un film ad episodi sui difficili rapporti fra genitori e figli. Tre storie: un padre (Tom Waits) nel New Jersey vive solo al bordo di un lago facendo credere ai figli di essere in grave crisi economica, una madre (Charlotte Rampling) a Dublino incontra le figlie Timothea (Cate Blanchett) e Lilith (Vicky Krieps) solo una volta l’anno per un tè in un salotto da casa delle bambole, infine a Parigi due gemelli dovranno affrontare il vuoto lasciato dai genitori. In sala distribuito da Lucky Red nel 2026.
“The voice of Hind Rajab”, la regista ben Hania: “Il cinema crea empatia, l’umanità ne ha bisogno”
Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria – The voice of Hind Rajab della regista tunisina Kaouther Ben Hania è il film che ha commosso Venezia, che smuove le coscienze. In un’ora e mezzo il film trasporta lo spettatore nel call center della Mezzaluna rossa a Ramallah dove per tre ore la bimba palestinese di cinque anni e mezzo Hind è stata al telefono con gli operatori che hanno cercato disperatamente di mandare una squadra a salvarla mentre intorno a lei l’esercito israeliano sparava senza distinzione. Il film che utilizza i veri audio delle telefonate tra la bimba, lo zio in Germania e gli operatori è un grido di aiuto che diventa quello di migliaia di persone, e migliaia di bambini, oggi intrappolati a Gaza. La data di uscita nelle sale italiane del film distribuito da I wonder sarà annunciata nei prossimi giorni.
The smashing machine, la storia del lottatore Mark Kerr raccontata da Dwayne Johnson
Leone d’Argento – Premio speciale per la Miglior regia: Benny Safdie per The smashing machine, il film dedicato al lottatore anni Novanta Mark Kerr che ha il volto di Dwayne Johnson. Il fratello minore della coppia di registi americani firma un ritratto adrenalinico e emotivamente intenso di uno dei primissimi campioni UFC (Ultimate Fighting Championship), la tecnica di combattimento che mescola arti marziali diverse e il wrestling. Sarà nelle sale italiane il 19 novembre distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection in collaborazione con WISE Pictures.
Coppa Volpi per la Migliore interpretazione femminile: Xin Zhilei nel filmThe Sun Rises on Us All di Cai Shangjun che racconta di due ex amanti in cui lui si è sacrificato assumendosi la colpa di un crimine commesso da lei. Anni dopo la coppia si ritrova per un doloroso addio. Prossimamente con Distribuzione Wanted Cinema
Coppa Volpi per la Migliore interpretazione maschile: Toni Servillo nel film La grazia di Paolo Sorrentino – L’attore di Afragola, 66 anni, alla settima prova con Sorrentino, interpreta un Presidente della Repubblica nel semestre bianco, ex giurista alle prese con dilemmi morali come la grazia da concedere a due ergastolani, un uomo e una donna, e una legge sull’eutanasia da approvare prima della fine del suo mandato. Servillo era qui a Venezia nel 2001 quando Sorrentino debuttava con L’uomo in più Tony Pisapia ed era la figura paterna di È stata la mano di Dio, premiato a Venezia nel 2021. Il cerchio si chiude con la Coppa Volpi. Il film sarà nelle sale italiane il 15 gennaio distribuito da Piper Film.
Premio per la Miglior sceneggiatura: Valérie Donzelli e Gilles Marchand per il film À pied d’œuvre (At Work) di Valérie Donzelli, da un romanzo di grande successo in Francia con protagonista un fotografo che molla tutto per dedicarsi alla scrittura a costo di diventare povero, con Bastien Bouillon (La notte del 12, Il Conte di Montecristo), pronto a tutto per salvaguardare arte e libertà. Il film è tratto dal romanzo di Franck Courtès del 2023 in cui raccontava la sua storia personale fatta di lavoretti come svuotare le cantine e sradicare piante dai terrazzi, tutto per preservare il tempo della scrittura. Il film sarà distribuito da Teodora Film.
“Sotto le nuvole”, la Napoli di Gianfranco Rosi è un affresco in bianco e nero
Premio Speciale della Giuria: Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi –Un racconto in bianco e nero di una Napoli meno conosciuta fatta di turisti, archeologi giapponesi che scavano il passato, esperti di arte greca che nei musei cercano di dare ancora vita a statue, frammenti, rovine. E poi i vigili del fuoco che rispondono alle chiamate più diverse: che sia la paura per la scossa di terremoto o qualcuno rimasto fuori casa, chi chiama per sapere l’ora in un momento di profonda solitudine. La circumvesuviana attraversa il paesaggio e un maestro di strada dedica il suo tempo al doposcuola per bambini e adolescenti mentre una nave siriana, nel porto di Torre Annunziata scarica il grano ucraino. Il film arriva in sala il 18 settembre con 01 Distribution.
Premio Marcello Mastroianni a attore o attrice emergente: Luna Wedler nel film Silent Friend (Stille Freundin) di Ildikó Enyedi – Nel film, ambientato nel giardino botanico di una città universitaria medievale in Germania, interpreta la prima studentessa donna di botanica in un’Università di inizio Novecento dove i professori appena tollerano la sua presenza. Sarà distribuito da Movies Inspired.
Premio degli Spettatori Armani beauty a Calle Malaga di Maryam Touzani – La commedia Calle Malaga della regista marocchina Maryam Touzani ha vinto il premio del pubblico. Maria Angeles, una vita a Tangeri, è costretta dalla figlia, che ha bisogno di soldi, a mettere in vendita la casa. Troverà un modo originale per tenersela e un nuovo amore. Uscirà distribuito da Movies Inspired.
Premio Orizzonti per il Miglior Film: En el camino di David Pablos –Prodotto dalla star di Andor, Diego Luna, il film segue Veneno, giovane vagabondo ribelle, mentre si addentra insieme al duro e riservato Muñeco nel mondo ipermascolino dei lunghi viaggi dei camionisti nel nord del Messico. Un’opera folgorante, premiata a Venezia anche con il Queer Lion Award. Il film sarà prossimamente disponibile in Italia su IWONDERFULL Prime Video Channels, la piattaforma di streaming di I Wonder Pictures.
Premio Orizzonti per la migliore attrice: Benedetta Porcaroli per il film Il rapimento di Arabella regia di Carolina Cavalli – Benedetta Porcaroli protagonista di Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli al suo secondo film dopo Amanda sempre con Porcaroli protagonista. Qui interpreta una giovane donna che ha sempre creduto di essere la versione sbagliata di sé stessa, incontra una bambina che le ricorda se stessa da piccola e la rapisce. L’attrice – 27 anni – esplosa con la serie Baby, poi 18 regali ed Enea quest’anno è stata la Concetta del Gattopardo. Il film sarà in sala il 4 dicembre distribuito da PiperFilm.
“Un anno di scuola”, Laura Samani a Venezia 82: “L’educazione sentimentale dei ragazzi è importante”
Premio Orizzonti per il migliore attore: Giacomo Covi per il film Un anno di scuola di Laura Samani – Esordiente assoluto Giacomo Covi uno dei tre ragazzi di Un anno di scuola di Laura Samani (già suo Piccolo corpo). L’attrice triestina adatta il romanzo di Gianni Stuparich del 1909 in un “coming of age” ambientato cent’anni dopo dove una ragazza svedese è l’unica femmina in un istituto tecnico e finisce per stringere amicizia con un gruppetto di tre maschi legatissimi fra loro mettendo in crisi il loro equilibrio. Il film arriva in sala distribuito da Lucky Red.
Condividi questo contenuto: