Velasco: “La vittoria del Mondiale più emozionante delle Olimpiadi”

“Questa vittoria mi ha dato emozioni maggiori rispetto all’Olimpiade perché questa è stata una competizione lunga, difficile, e piena di insidie. Per questo ha un sapore diverso e bellissimo”. Così Julio Velasco dopo il trionfo mondiale delle azzurre nella finale di Bangkok contro la Turchia.

I time out decisivi di Velasco: “Non facciamo tanti pallonetti, dobbiamo menare” 07 Settembre 2025

I time out decisivi di Velasco: “Non facciamo tanti pallonetti, dobbiamo menare”

Velasco: “Giocatrici autonome e autorevoli”

“Queste ragazze – ha aggiunto Velasco – hanno lavorato con grande dedizione e giocato con coraggio anche quando eravamo in difficoltà. Questi sono valori che significano tanto e credo che questo gruppo abbia meritato di vincere così. È una vittoria arrivata anche grazie al lavoro fuori dal campo.Volevo ragazze autonome ed autorevoli ed ho un gruppo che ha fatto grandissime cose”.

Volley, l’Italia vince il mondiale: 3-2 con la Turchia. La giocata vincente e l’esplosione di gioia

Velasco raggiunge Pozzo e Rudic

Con le due vittorie ai Giochi di Parigi 2024 e a questo Mondialie in Thailandia, Velasco entra nell’olimpo dello sport italiano. Prima del tecnico argentino solo due ct erano riusciti a essere contemporaneamente campione del mondo e campione olimpico in carica con la nazionale azzurra: Vittorio Pozzo nel calcio (1934 e 1936) e Ratko Rudic nella pallanuoto con il Settebello (1992 e 1994). Nemmeno con la sua nazionale maschile di volley, quella della “generazione di fenomeni”, a Velasco era riuscita la doppietta: vinse il mondiale nel 1994 ma poi perse la finale olimpica a Los Angeles contro l’Olanda nel 1996.

Condividi questo contenuto: