X Factor, al via l’edizione numero 19: dove vederla, le novità e i regolamenti cambiati
Edizione numero 19, stasera si parte. X Factor torna con alcune novità e con una serie di certezze. Le novità riguardano il tavolo e il regolamento, le certezze invece risiedono nella giuria e nella conduzione, con i protagonisti confermati dopo gli ottimi risultati dello scorso anno a eccezione di Manuel Agnelli che ha lasciato il ruolo di coach, sostituito da Francesco Gabbani.
A X Factor va in scena il karaoke dei giudici
Dove vedere la prima puntata
L’esordio del talent edizione 2025 si potrà seguire a partire dalle 21.15 su Sky e in streaming su Now, con un lungo percorso che si concluderà con la finalissima del 4 dicembre, in diretta da piazza Plebiscito a Napoli. La puntata sarà poi disponibile in chiaro su TV8 martedì 16 settembre alle 21.30.
La giuria e la conduttrice
Confermati Paola Iezzi, Jake La Furia e Achille Lauro, quest’anno la new entry è rappresentata da Francesco Gabbani, che prende il posto di Manuel Agnelli. La conduttrice sarà anche quest’anno Giorgia, che nella scorsa edizione ha ottenuto un gradimento altissimo.
X Factor 2025, la domanda ai giudici: che belva sareste?
Il regolamento
Si parte giovedì 11 settembre con la prima delle tre serate di Audition che saranno, come sempre, uno spaccato di musica, sogni e prime volte. I concorrenti dovranno conquistare almeno tre sì per accedere alla fase successiva. Poi sarà il momento dei Bootcamp, due serate dal meccanismo totalmente modificato: i giudici – che saranno ancora tutti e quattro al tavolo insieme – ascolteranno nuovamente i concorrenti selezionati al primo step e, per farli avanzare, da quest’anno dovranno trovare un accordo unanime. Niente maggioranze: solo quattro sì netti potranno aprire le porte del turno successivo; se l’accordo non si trova, si apre la possibilità di confronti, decisioni in standby e colpi di scena. In più ogni giudice, anche all’ultimo, può decidere di giocarsi la potentissima carta dell’X Pass per cambiare il destino di un concorrente e portarlo con sé: indipendentemente dall’esito del giudizio al tavolo, infatti, con l’X Pass il concorrente sarà sicuro di accedere al livello successivo e di poterlo fare nella squadra di quello stesso giudice.
Gli artisti che avranno ricevuto i 4 giudizi favorevoli oppure l’X Pass arriveranno quindi allo step decisivo delle Last Call, l’ultima e la più dura delle fasi prima dei Live. Anche qui il meccanismo cambierà completamente, e torneranno per questo step le sedie e gli switch: ogni giudice dovrà scegliere solo tre artisti per comporre la propria squadra definitiva, e ognuno dei cantanti che promuoverà post esibizione potrà sedersi su una delle tre sedie presenti sul palco fino a quando non saranno occupate tutte, perché in tal caso inizieranno gli switch e ogni posto sarà “in bilico” fino all’ultimo. Anche in questo caso, il margine per i ripensamenti sarà minimo: si entra ai Live o si esce definitivamente. Terminato il percorso di selezione, i quattro giudici avranno formato le rispettive squadre formate da tre concorrenti ciascuno che, a partire da giovedì 23 ottobre sempre su Sky e Now, saranno pronti ad affrontare i Live Show, le puntate in diretta dal Teatro Repower di Milano.
X Factor, ecco le nuove regole. Achille Lauro: “Il talento è una menzogna”
Cosa vedremo stasera
La prima puntata delle audition sarà, come di consueto, uno show particolare: sul palco vedremo alternarsi aspiranti artisti improbabili, sorprendenti e talentuosi. Con il solito contorno di standing ovation, lacrime e un po’ ironia.
Condividi questo contenuto: