Claudia Cardinale, la figlia: “Celebrazioni a Parigi e poi a Roma”
“Gli omaggi saranno tanti. Martedì a Parigi ci sarà una celebrazione nella chiesa degli artisti di San Rocco (Église Saint-Roch) ma e poi ci tenevamo a farne una a Nemours, perché mamma è stata qui, e per permettere alle persone di venirla a salutare”. Claudia Squitieri, figlia dell’attrice morta il 23 settembre a 87 anni, annuncia le commemorazioni in Francia, a Parigi, e nella cittadina di campagna a un’ora dalla capitale dove ha sede la fondazione che porta il suo nome. “La memoria di mamma appartiene anche a tutti quelli che l’hanno amata e seguita da tutto il mondo, per questo ci sarà una celebrazione anche qui dove viveva”.
Cardinale, da “solita ignota” al Leone alla carriera. “Vivi come se fosse sempre il primo giorno”
In diretta a Storie italiane su Rai 1 con Eleonora Daniele, Claudia Squitieri ha spiegato: “Mi fa piacere vedere i fiori fuori al cancello perché mamma li riceveva anche prima, non sapeva dove metterli. Ha sempre ispirato grande rispetto, stima e affetto nelle persone, la gente percepiva la sua semplicità e il suo modo di essere al mondo e lo restituiva”.
Claudia Cardinale, morta la diva ribelle del cinema italiano
Quanto agli ultimi momenti di vita, la figlia ha ricordato: “Si è spenta a casa sua, non eravamo proprio lì nel momento del suo andare ma siamo stati tutti vicini a lei fino a poche ore prima. Se n’è andata in modo lieve e dolce”. “Abbiamo avuto la fortuna di condividere questi anni con lei in questa nuova casa. Andava a fare la spesa per il ristorante, non sceglieva tutto lei ma era molto partecipe”.

Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Fondazione Claudia Cardinale (@fondazione.cc)
E ancora: “Mamma con la Fondazione ha anche giocato: ha partecipato a cortometraggi, fotografie, era molto stimolata e circondata dalla vita semplice degli amici ma anche artisti. Ci siamo divertiti tanto. La Fondazione continuerà a lavorare e a sostenere artisti giovani e non, per portare la voce in questo mondo che necessita l’immaginario come prima tappa di pensiero. Il 10 ottobre ci sarà alla Quadriennale di Roma un’opera con la voce di mamma e sarà un grande momento per celebrarla insieme alla Fondazione”, ha concluso.
Condividi questo contenuto: