Il Distretto turistico dei Laghi accende l’autunno
STRESA — I faggi si tingono d’oro, i castagni virano al borgogna, le betulle esplodono in tonalità aranciate. L’autunno trasforma l’alto Piemonte in una tavolozza a cielo aperto, e il Distretto turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola si prepara ad accogliere chi cerca un rifugio dalla frenesia quotidiana tra sentieri colorati, borghi antichi e sapori di montagna. “L’autunno è una ‘seconda primavera’ per il Distretto turistico dei Laghi nell’alto Piemonte, perché si veste di nuovi colori”, spiega Francesco Gaiardelli, presidente dell’Agenzia turistica locale. Dal lago Maggiore alle sponde del lago di Mergozzo, dal fascino del Lago d’Orta al respiro delle Valli dell’Ossola, la stagione promette paesaggi colorati, temperature confortevoli e minor affollamento. “Il nostro obiettivo è accompagnare ogni visitatore in un percorso di benessere, affinché torni con ricordi duraturi e voglia di riassaporare questo territorio in ogni stagione”.
Tra trekking e rifugi
Per gli appassionati di trekking, l’offerta è ricca e variegata. Partendo dall’Alta Val Bognanco, il classico Giro dei Tre Rifugi propone un itinerario che dal rifugio San Bernardo attraversa boschi di larici fino alla suggestiva Torbiera di Gattascosa, zona umida percorribile su passerelle di legno molto amate dai bambini. Superato il Lago Ragozza si raggiunge il rifugio Gattacosa, con possibile deviazione verso il Passo e il Lago del Monscera per ammirare le cime della Svizzera Vallese.
Chi preferisce i grandi spazi può puntare sul Parco Naturale Veglia-Devero, dove l’itinerario dall’Alpe Devero conduce al Lago delle Streghe e al grande Lago di Devero, con la sua diga storica e le acque turchesi. Per gli amanti delle castagnate, invece, il Sentiero dei Castagni da Stresa a Belgirate regala scorci unici sul Lago Maggiore, attraversando boschi secolari, l’area botanica del Parco Pallavicino e antiche chiese fino al pittoresco borgo di Belgirate.
Due ruote per scoprire il territorio
La bicicletta si conferma mezzo ideale per esplorare il territorio in modo sostenibile. Sulla sponda occidentale del Lago d’Orta, il percorso West Cusio parte da Omegna verso Quarna Sotto, “il Paese della Musica”, attraversando faggete e alpeggi con panorami tra Cusio e Valsesia. Per chi ama unire sport e storia, la Linea Cadorna dell’alto Verbano si sviluppa lungo la strada realizzata durante la Prima Guerra Mondiale, regalando viste sul Lago Maggiore e raggiungendo le fortificazioni del Monte Morissolo. La discesa tecnica conduce a Pian d’Arla, dove è possibile provare la zipline del Lago Maggiore. I ciclisti da strada possono invece optare per l’itinerario in Valle Cannobina, da Cannobio al Cippo Pantani, dedicato a Marco Pantani. Il percorso attraversa l’antica Fonte Carlina e l’Orrido di Sant’Anna, risalendo la valle tra salite impegnative fino al cippo celebrativo del “Pirata”.
Il Treno del Foliage torna sui binari
Dall’11 ottobre al 16 novembre torna il Treno del Foliage della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, itinerario panoramico che attraversa 52 chilometri di gallerie e viadotti tra le sponde del Lago Maggiore e i borghi della Val d’Ossola. Un percorso lento e suggestivo dove faggi, castagni e betulle si accendono di mille colori, ideale per famiglie e contemplatori.
Avventura e relax per tutti
I parchi avventura completano l’offerta autunnale. Il parco avventura Wonderwood propone il nuovo percorso didattico “Peanuts Lake Explorer” sul Monte Carza per i più piccoli, mentre il ristorante Grotto Carza celebra i sapori bavaresi con il “Groktoberfest” fino al 5 ottobre e i “Sapori d’Autunno” dal 3 ottobre al 2 novembre. Il parco si prepara anche a “WonderBooo”, vestendosi di scenografie misteriose per Halloween. L’Adventure Park Le Pigne promette laboratori di intaglio zucche, caccia al tesoro e giri in maschera sul pony, mentre l’Aquadventure Park di Baveno tiene aperti ogni fine settimana gli acquascivoli riscaldati al chiuso e la fattoria didattica.
Il calendario degli eventi
L’autunno nel Distretto si anima anche di eventi. Si parte il 4 e 5 ottobre con BiancoLatte a Crodo, dedicato ai prodotti caseari dell’alta Ossola, e la 24ª Sagra della Polenta a Beura Cardezza. Il 18 e 19 ottobre Santa Maria Maggiore ospita Fuori di Zucca, mentre dal 4 al 26 ottobre si celebra Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi in vari paesi della Val d’Ossola. L’1 e 2 novembre Verbania presenta la 19ª Mostra della Camelia Invernale a Villa Giulia, con centinaia di varietà rare, visite guidate ai parchi botanici e tour in motoscafo. Chiude il calendario la 33ª Sagra MeleMiele a Baceno. Sul fronte sportivo, il 9 novembre arriva la XIV edizione della Lago Maggiore Marathon, uno dei percorsi più veloci e panoramici d’Italia con quattro distanze: 42, 33, 21 e 10 chilometri. Partenza da Arona per le gare più lunghe, arrivo a Verbania Pallanza.
Condividi questo contenuto: