Accordo per fornire conti correnti e servizi di Banca Generali ai clienti di Alleanza Assicurazioni
MILANO – Alleanza Assicurazioni e Banca Generali avviano un nuovo accordo nell’insurbanking, pratica commerciale speculare alla bancassicurazione e che consentirà di offrire ai quasi 2 milioni di clienti dell’assicuratore genovese un’unica piattaforma di polizze e servizi bancari e di investimento. L’accordo consentirà ai 10 mila consulenti di Alleanza di offrire un conto corrente e una polizza multiramo a contenuto finanziario. La distribuzione inizierà il 12 ottobre, 127° dal varo di Alleanza, e i servizi bancari saranno operativi per metà 2026. I clienti di Alleanza hanno patrimoni per 170 miliardi, e il nuovo progetto stima di intercettarne un 10-15% per nuovi investimenti, quindi fino a 25 miliardi di euro.
Il Leone apre a Mediobanca: valutiamo la proposta su Banca Generali
L’intesa rientra nella strategia di sviluppo del gruppo Generali, che controlla Alleanza e detiene una partecipazione del 50,2% in Banca Generali. «Con questa partnership Alleanza e Banca Generali pongono le basi per una nuova generazione di servizi integrati», ha dichiarato Giancarlo Fancel, country manager e ceo di Generali Italia.
Secondo Davide Passero, ad di Alleanza, si tratta di «una risposta alle famiglie che tengono liquidità ferma, invitandole a proteggersi prima per investire meglio». La ricchezza finanziaria investibile delle famiglie italiane è stimata in circa 3.600 miliardi di euro, con oltre un terzo ancora parcheggiato in conti correnti a basso rendimento. Il progetto punta a spostare parte di questa liquidità verso forme di investimento assicurativo e finanziario di medio periodo.
Le banche fanno il pieno di utili: i clienti pagano, i soci incassano
Gian Maria Mossa, ad di Banca Generali, ha rimarcato come l’accordo segni l’inizio di «una nuova fase di sviluppo per la banca, che potrà avvicinare la qualità dei propri prodotti a una base di clientela più ampia». A margine, Mossa ha confermato i target per il 2025: «Siamo tutti concentrati per superare i 6 miliardi di raccolta» nell’anno e «nel mese di ottobre la raccolta sta andando molto bene, dopo le turbolenze del periodo estivo e quindi confermiamo tutti i target».
Condividi questo contenuto: