Franchetti-Almaviva, accordo per il monitoraggio delle infrastrutture di trasporto
MILANO – Dati e previsioni per sapere al meglio come gestire le infrastrutture e la loro manutenzione. Con un occhio particolare ai mercati esteri.
Almaviva e Franchetti hanno siglato una alleanza per “cambiare l’approccio alla gestione e manutenzione delle infrastrutture, in Italia e nel mondo, con un focus in particolare sul Brasile e sugli Usa, mercati nei quali entrambe le realtà sono già attive con businesses consolidati, in particolare sulle infrastrutture pubbliche di trasporto”.
La partnership, hanno dettagliato le aziende in una nota, “consente di presentare un’offerta integrata al servizio del territorio, scalabile e ad alto valore tecnologico, che include: servizi ingegneristici (valutazione strutturale, progettazione di impianti di monitoraggio, pianificazione degli interventi), piattaforme per il monitoraggio infrastrutturale, sistemi e algoritmi per la manutenzione predittiva e strumenti avanzati a supporto delle ispezioni e della diagnostica in tempo reale. Soluzioni – spiegano ancora le due aziende – che “si rivolgono in particolare ai settori delle infrastrutture di trasporto, della logistica e del building & construction, con l’obiettivo di supportare la transizione verso infrastrutture intelligenti, sicure e durature nel tempo”.
“La sinergia tra le competenze Almaviva e Franchetti può fare la differenza in un settore in continua trasformazione – commenta Smeraldo Fiorentini, deputy ceo Divisione Transportation & Logistics di Almaviva – Vogliamo offrire al mercato una proposta concreta, centrata su sicurezza, innovazione e sostenibilità, capace di generare valore per i territori e per le comunità”.
Per Paolo Franchetti, chairman and ceo della Franchetti, l’accordo “trova una sintesi concreta nella complementarietà tra le due piattaforme – Digiroads di Franchetti e Moova di Almaviva. Ciò consentirà di offrire agli utenti e ai gestori non solo dati aggiornati in tempo reale, ma anche previsioni affidabili e analisi predittive che permetteranno una gestione più consapevole ed efficiente delle infrastrutture stesse, contribuendo così al miglioramento della sicurezza ed alla continuità dei servizi nel lungo periodo”.
Condividi questo contenuto: