X Factor, la serata degli inediti: le pagelle e chi è stato eliminato

Puntata cruciale per X Factor 2025: nel Live Show gli artisti presentano per la prima volta i loro inediti. Un passo che segna il vero ingresso nel mercato discografico per i concorrenti e in cui i quattro giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi accompagneranno i propri artisti in una serata chiave del loro percorso nel talent. A introdurre la puntata e a scandirne i ritmi, come sempre, sarà la conduzione di Giorgia

Il quinto Live Show si è aperto con uno speciale opening dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Ospite speciale della serata Levante. Il regolamento della serata: il meno votato della prima manche andrà direttamente al ballottaggio; qui sarà raggiunto, secondo il meccanismo classico, dal meno votato della seconda manche. I giudici decideranno chi sarà l’artista che verrà eliminato.

Gli inediti

PierC

Neve sporca

Un brano alla Olly, che esalta le salite vocali di un giovane artista sofferente ma non depresso. La canzone è nel mood di oggi: non inventa ma funziona.

6.5

Viscardi

Scinneme ’a cuollo

Stile molto internazionale, alla Nu Genea, con un ritmo che fa muovere i piedi. Canta in napoletano (novità per il talent) e ha una naturale eleganza: se saprà dominare l’istinto ai vocalizzi eccessivi potrebbe avere un futuro. Inaspettatamente e immeritatamente finisce al ballottaggio.

7

Tomasi

Tatuaggi

Lo stile e l’enfasi rimandano a Ultimo: è un pezzo ricco di drammaticità, e Tomasi lo canta senza risparmiarsi. Il pubblico applaude forte, qualche dubbio sulle possibilità che sia una canzone destinata a restare.

6

Erocaddeo

Punto

Storia di amori giovanili, cantate con una certa emozione con tutto quello che comporta. La canzone è malinconicamente contemporanea, potenzialmente sembra uno dei più forti, anche se l’esibizione non è stata la migliore del suo percorso.

6+

Rob

Cento ragazze

Un brano pop punk, stile Green Day, che non brilla per originalità. Lei resta davvero l’underdog di questa edizione: in questo stile è perfettamente a suo agio, la vocalità è super, anche con una canzone non memorabile.

6.5

tellynonpiangere

Barche di carta

L’universo è quello dell’(ex) indie italiano, la canzone è un po’ dolente, e l’interpretazione è molto sentita vista l’emotività che caratterizza il testo. La vocalità è quello che è, ma basta per passare il turno.

6

Delia

Sicilia bedda

Per lei il discorso già fatto: il talent è un contenitore troppo stretto. Il suo è un progetto già a fuoco, e il passaggio a X Factor va visto come un’occasione di visibilità. Interpretazione ottima, pezzo difficile.

7.5

Seconda manche

Tomasi

The Loneliest – Måneskin

Il pubblico lo ama e continua a tributargli standing ovation. Il pezzo non era facile, lui se la cava bene e risulta credibile. Ha un feeling con la gente molto forte: qualcosa vuol dire.

7

tellynonpiangere

Nei treni la notte – Frah Quintale

Scelta giusta per un artista che si trova a suo agio nella zona dell’indie italiano. Ricanta Frah Quintale in modo rispettoso: non toglie e non aggiunge. Le perplessità sulla voce restano, però fa discutere i giudici in una serata con poca elettricità.

5.5

Delia

La Llorona – Chavela Vargas

Ennesimo mash up che parte da un brano leggendario della cantante naturalizzata messicana e che poi spazia in strofe italiane presa da Mahmood. L’ambientazione gotica arricchisce un’esibizione potente: resta quanto detto nella manche degli inediti. E il pubblico la manda al ballottaggio, salvando qualche collega molto meno significativo.

7.5

Erocaddeo

Ancora – Eduardo De Crescenzo

Una canzone che è una sfida, visto l’alto tasso di difficoltà. Non è al massimo, ma se la cava bene. Meglio nella cover che nell’inedito.

7+

PierC

Life on Mars? – David Bowie

Alle prese con un capolavoro gigantesco, PierC prova a agire per sottrazione, lasciando intatta la struttura del brano e lasciando andare la voce tra falsetti e spinte più potenti. Il giudizio è complicato, così come la scelta di affrontare un monumento dell’intera storia del rock.

6

Rob

Un’emozione da poco – Anna Oxa

Vocalmente ha una marcia in più, così come l’energia che la anima ha poche eguali in una edizione in cui prevale la fragilità emotiva. Questo è un brano con un coefficiente di difficoltà mostruoso: la risposta è di un livello sconcertante.

8

Il ballottaggio

La incomprensibili scelte del pubblico a casa hanno penalizzato due delle migliori proposte dell’intera edizione, promuovendo artisti che nel corso delle puntate hanno dimostrato molto meno. Viscardi sceglie Purple rain di Prince, Delia La canzone degli amanti di Battiato. I giudici eliminano Viscardi, ma restano tante perplessità sulle scelte complessive.

Condividi questo contenuto: