Grandi opere al nero. Repubblica vi invita alle letture con delitto
Non c’è niente di meglio di un giallo per divertirsi e pensare. Ora Repubblica lancia un’iniziativa da non perdere: la collana Cuore Noir che propone il meglio del genere in campo italiano e internazionale, mescolando autori bestseller e scrittori da scoprire. Il debutto è domani con L’orizzonte della notte di Gianrico Carofiglio, scrittore cult che ha conquistato le top ten con il personaggio del fascinoso avvocato Guido Guerrieri. Subito dopo, il 4 luglio, è la volta del bestsellerista del momento, amatissimo dai millennial (e non solo): Un animale selvaggio di Joël Dicker. La serie, che prevede quaranta uscite, una a settimana, sarà acquistabile in edicola e sul sito repubblicabookshop.it. Ogni libro a 9,90 euro in più. Cuore Noir è davvero una collana speciale, scelta con cura, che spazia nella geografia, nel tempo e nella psicologia dei personaggi. Un viaggio intorno al mondo e alla varia umanità che può conquistare anche i neofiti del genere. Prima di tutto c’è una ricchezza di ambientazioni che regala atmosfere diverse. La Bari e la luce mediterranea del libro di Carofiglio, storia di un delitto ma soprattutto interrogazione sul significato della giustizia, o la Sicilia di Cristina Cassar Scalia, della quale esce in edicola La carrozza della Santa, protagonista la vicequestora Vanina Guarrasi, una donna di potere in una Catania lontana da ogni cliché. Per rimanere al mare, c’è la Costa Azzurra di Guillaume Musso: Qualcun altro prende le mosse da un omicidio su uno yacht ancorato nelle acque calme di un’insenatura. Sul caso indaga l’ispettrice Justine Taillandier.
Il bello di molti di questi gialli è che esplorano le fragilità umane. Difficile trovarvi dentro detective perfetti o infallibili. Pensiamo a una tosta ma piena di dubbi e spigolature come Petra Delicado, la poliziotta inventata da Alicia Giménez-Bartlett: La donna che fugge è un romanzo dalla scrittura magnetica che si muove tra i vicoli di una Barcellona in crisi economica popolata di senzatetto e avventurieri (è la sesta uscita in programma il primo agosto). Anche Ilaria Tuti, friulana, firma un crime, Madre d’ossa, che è un’indagine sugli inciampi della protagonista, la detective Teresa Battaglia, ambientata sulle rive di un lago e non immersa nel caos di una metropoli. Forse tra le più brave a scavare nella psiche dei personaggi, grazie a una sottigliezza invidiabile, è Louise Penny, della quale proponiamo Il più crudele dei mesi. Tradotta in 26 paesi, la scrittrice è stata più volte bestseller del New York Times. Le atmosfere scandinave invece hanno l’impronta di Anne Holt che in una Oslo misteriosa si mette sulle tracce di un manoscritto perduto.
Certo, non sempre i luoghi letterari corrispondono a luoghi reali. I simpaticissimi vecchietti del BarLume di Marco Malvaldi, tra le prossime uscite con La morra cinese, vivono nella fittizia cittadina toscana di Pineta, località immaginaria tra Pisa e Livorno.
Per gli appassionati di mistero e dei colpi di scena non c’è occasione migliore di questa collana che dà la possibilità di collezionare il meglio dei noir più coinvolgenti. Storie dove il giallo non è solo suspense ma è la chiave per guardare la società e l’animo umano, pregi e storture. Una rosa di scrittori e scrittrici che hanno conquistato il cuore dei lettori. Qualche altro nome: Piergiorgio Pulixi, Gabriella Genisi, Loriano Macchiavelli, Simon Mason, Benjamin Stevenson, Ian Rankin.
Un viaggio in quaranta puntate, che vi farà immergere in ambienti diversi, più o meno agiati, tra alta società e periferie. Giancarlo De Cataldo ad esempio sceglie nel suo Colpo di ritorno di frequentare la Roma che conta, dove fa muovere il pm Manrico Spinori, aristocratico capitolino con la passione della lirica. Dicker nel suo Un animale selvaggio ci porta invece a Ginevra, in una magnifica villa sulle rive del lago abitata da una coppia che sembra perfetta ma nasconde molti segreti. Segreti che spalancano le porte a un intrigo appassionante. Mentre Enrico Franceschini ne La mossa giusta apre l’avventura in Ucraina, a Odessa, nel 1918. Quaranta libri da non perdere: un appuntamento ogni venerdì che si concluderà il 27 marzo 2026 con Nero di maggio di Leonardo Gori, un giallo storico ambientato nel 1938 ai tempi del tragico sodalizio tra Hitler e Mussolini.
La collana – Debutta una nuova iniziativa editoriale di Repubblica: la collana Cuore Noir, 40 libri distribuiti in 40 settimane. Appuntamento ogni venerdì. La prima uscita è “L’orizzonte della notte” di Gianrico Carofiglio (27 giugno). Ogni libro sarà in vendita a 9,90 euro in più. Il 4 luglio sarà la volta di Joël Dicker con “Un animale selvaggio” e l’11 di Antonio Manzini con “Tutti i particolari in cronaca”. La collana si chiuderà il 27 marzo 2026 con “Nero di maggio” di Leonardo Gori. La serie sarà acquistabile in edicola e sul sito repubblicabookshop.it. Un viaggio in giallo attorno al mondo che accompagna i lettori nei misteri di storie ricche di suspense.
Condividi questo contenuto: