Una libreria romance, Notting Hill è realtà
No, non troverete Hugh Grant ad accogliervi sulla porta, o dietro al bancone, con il suo sorriso smagliante capace di far capitolare qualunque lettrice — soprattutto se appassionata di romance. Ma a Notting Hill c’è una nuova libreria che non ha nulla da invidiare a quella del mitico film omonimo, con Julia Roberts e l’amatissimo attore inglese, star delle più celebri commedie romantiche. E non solo perché, in un momento in cui le librerie indipendenti sono a rischio, accoglie senza sosta i lettori tra le sue sgargianti pareti, perfettamente in sintonia con il quartiere londinese più iconico, colorato e romantico in cui ha aperto i battenti.
Questa Italia con tanta voglia di storie romance
Si chiama Saucy Books (da saucy: sfacciato, impertinente, ma anche ammiccante) e ha una particolarità: tra i suoi scaffali troverete solo romance. Sì, perché è la prima libreria dedicata esclusivamente al genere che, negli ultimi anni, sta trainando le vendite con un boom che in Italia, nel 2024, ha raggiunto i cinque milioni di copie, per un totale di 56 milioni di euro. Del resto, basta guardare le classifiche dei libri più venduti per rendersi conto della portata del fenomeno — che in Gran Bretagna è ancora più accentuato. Qui, infatti, la nuova ondata di romanzi rosa incentrati sulle donne — di cui restituiscono lo sguardo, raccontando la crescita personale delle protagoniste — ha registrato lo scorso anno vendite record, sfiorando i 70 milioni di sterline (circa 82 milioni di euro). Nel frattempo, il termine romantasy è entrato di diritto nelle classifiche dei bestseller, grazie al seguito che questi libri hanno sui social.
Romance, boom in Italia: +120% rispetto al 2019. I dati Aie a Più libri più liberi
Ecco allora che un luogo come Saucy Books diventa immediatamente un paradiso, una meta obbligata e un punto di incontro per condividere le storie d’amore letterarie del cuore — soprattutto per i fan di autrici come Sarah J. Maas, Rebecca Yarros, Emily Henry o Ali Hazelwood, solo per citare alcuni dei nomi che fanno capolino dalle copertine dai colori vivaci esposte in vetrina.
L’ingresso coloratisimo della libreria londinese Saucy Books dedicata eclusivamente al genere romance che ha aperto a Notting Hill
«Sono rimasta sorpresa che un negozio come questo non esistesse già. Ci sono queste autrici straordinarie che portano avanti l’industria editoriale e, per snobismo o pregiudizio, spesso non trovano spazio sugli scaffali. Ho sentito il bisogno di fare qualcosa», ha dichiarato al Guardian Sarah Maxwell, fondatrice di Saucy Books.
Il logo della libreria londinse Saucy Books a Notting Hill
Imprenditrice — ha creato marchi per le più grandi aziende del mondo, da Uber a Spotify — cresciuta leggendo Bridget Jones e Sophie Kinsella, Maxwell con questo progetto ha voluto rendere omaggio alle librerie indipendenti, alle donne coraggiose e alla «convinzione che il piacere sia una ricerca degna di essere vissuta». Come scrive sul sito di Saucy Books, dove sottolinea: «Il romance è il genere più popolare al mondo, eppure raramente riceve la visibilità che merita. Questo è il luogo in cui le storie d’amore vengono prese sul serio e i lettori celebrati per la loro passione, non giudicati per essa».
Cari snob, dovete arrendervi il romance ha conquistato il Salone
Che i romanzi rosa non piacciano ai lettori più snob è infatti cosa nota, ancor più quando si tratta di storie d’amore piccanti e politicamente scorrettissime. Ma, a giudicare dal clamore con cui Saucy Books è stata accolta, la popolarità parla da sé: nei primi giorni, ai clienti in fila davanti alla porta sono stati distribuiti persino dei biglietti d’ingresso con tanto di fasce orarie scaglionate da rispettare per entrare.
Se non è amore questo…
Condividi questo contenuto: