Addis Abeba, via all’aeroporto kolossal. In Etiopia uno dei più grandi scali del mondo
A seguito della firma di una Lettera di intenti, siglata nello scorso marzo, Ethiopian Airlines Group e la Banca Africana di Sviluppo (Afdb) hanno firmato una lettera di mandato storica che nomina la banca come Initial Mandated Lead Arranger per il finanziamento del mega-aeroporto di Ethiopian Airlines, un hub aeronautico rivoluzionario destinato a ridefinire la connettività aerea in tutta l’Africa.
Lo si legge una nota dove si indica che Afdb fornirà un prestito di 500 milioni di dollari e guiderà la mobilitazione dell’importo restante per finanziare lo sviluppo del nuovo aeroporto di Bishoftu, il progetto aeroportuale più ambizioso del continente fino ad oggi.
Capacità iniziale 60 milioni anno
Situato a 40 chilometri a sud di Addis Abeba, ad Abusera, il nuovo aeroporto avrà una capacità iniziale di 60 milioni di passeggeri all’anno, con possibilità di espansione fino a 110 milioni, diventando così il più grande aeroporto dell’Africa e uno dei principali hub a livello mondiale. I lavori dovrebbero iniziare alla fine dell’anno e protrarsi per i cinque successivi. Il costo finale previsto è di 10 miliardi di dollari (8,3 miliardi di euro)
Il megascalo diventerà il futuro hub per tutto il traffico internazionale passeggeri e cargo, integrando l’Aeroporto Internazionale di Bole, che oggi smista 25 milioni di passeggeri all’anno e che manterrà le sue operazioni nazionali. Sarà il fulcro di un’aerotropoli progettata per stimolare lo sviluppo regionale, migliorare la capacità logistica e generare decine di migliaia di posti di lavoro.
“Un gateway panafricano di livello mondiale”
“Siamo lieti di collaborare con la Banca Africana di Sviluppo nell’organizzazione del finanziamento necessario per lo sviluppo di questa iconica infrastruttura aeronautica. La firma di questa Lettera di Mandato segna un passo decisivo verso la realizzazione di un gateway panafricano di livello mondiale, in grado di favorire il commercio intra-africano, l’integrazione regionale, il turismo e la connettività globale. Ethiopian Airlines Group continuerà a guidare il potenziamento del settore aeronautico nel continente”, commenta il ceo di Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew.
“Questo è un momento di orgoglio per l’aviazione e le infrastrutture africane – aggiunge Akinwumi Adesina, presidente della Banca Africana di Sviluppo – Questa Lettera di Mandato rappresenta un momento di trasformazione non solo per Ethiopian Airlines e l’Etiopia, ma anche per l’intero continente, e la Banca Africana di Sviluppo è orgogliosa di sostenerla”.
Condividi questo contenuto: