Cina: le installazioni di nuova capacità solare diminuiranno nel 2025

Nel 2025, le nuove installazioni di impianti fotovoltaici in Cina raggiungeranno una capacità complessiva tra 215 e 255 GW. A stimarlo è l’associazione cinese dell’industria fotovoltaica (Cpia), la quale segnala che, nonostante i numeri elevati previsti per l’anno in corso, si tratta comunque di un arretramento rispetto alle nuove installazioni registrate nel 2024, anno in cui è stata raggiunta una capacità complessiva di 277,57 GW (+28,3% sul 2023). Sulla base di queste stime, le proiezioni di Cpia delineano un calo annuo tra l’8,13% e il 22,54%.

“La flessione è causata dall’impatto delle politiche che il Paese si appresta ad introdurre, tra cui la nuova riforma per le tariffe delle energie rinnovabili (Feed-in-tariff, Fit) che lascerà spazio ad un approccio basato sulle transazioni di mercato – spiega Wang Bohua, presidente onorario della Cpia – In più, ad alimentare l’incertezza del mercato, ci sono le diverse tempistiche con cui verranno introdotte queste politiche da parte delle diverse province cinesi. Per questo motivo, l’atteggiamento dell’industria fotovoltaica cinese continua ad essere attendista”.

Analizzando il mercato globale, Wang Bohua segnala che le installazioni fotovoltaiche sono aumentate di circa il 35,9% anno su anno nel 2024, con tutti i principali mercati che hanno mantenuto un tasso di crescita non inferiore al 15%. Per il 2025, secondo il presidente di Cpia, le installazioni fotovoltaiche a livello globale continueranno a crescere raggiungendo quota 583 GW, con un aumento annuo del 10% sul 2024. Anche grazie alla domanda dei mercati emergenti, soprattutto di America Latina e Medio Oriente

Esaminando invece lo sviluppo dell’industria fotovoltaica cinese nel 2024, secondo il rapporto Cpia la produzione dei wafer solari, ossia i componenti modulari impiegati per comporre le celle dei pannelli fotovoltaici, ha raggiunto 753 GW (+12,7% sul 2023); mentre la produzione di celle 654 GW (+10,6%) e quella di moduli 588 GW (+13,5%).

Wang Bohua osserva che “nonostante l’aumento della produzione, la diminuzione dei prezzi ha portato a un continuo calo del valore delle esportazioni di prodotti fotovoltaici cinesi nel 2024. I volumi dell’export, infatti, hanno mostrato tendenze contrastanti nei diversi segmenti con una diminuzione delle esportazioni di wafer solari e un aumento di celle e moduli”. “Tuttavia – aggiunge il presidente di Cpia – ci sono ancora significative opportunità strutturali nel mercato delle esportazioni. I primi dieci mercati per l’export di moduli hanno mantenuto una quota del 62% e il numero di mercati con esportazioni superiori a 1 GW è aumentato da 29 nel 2023 a 38. Il mercato asiatico, in particolare Pakistan e Arabia Saudita, è emerso come uno dei più ricettivi per l’export. Le aziende devono concentrarsi su layout strategici all’estero”.

Condividi questo contenuto: