Consumi, il 52% dei nonni prepara la merenda ai nipoti
Il 31,5% dei nonni italiani passa con i propri nipoti 3 o più ore al giorno, mentre il 23% condivide momenti in loro compagnia per 1 o 2 ore al giorno. I nonni sono presenze attive: educatori, ma anche compagni di divertimento. L’attività più diffusa è giocare insieme, indicata dal 63% dei nonni italiani, mentre quasi la metà (49%) sceglie di portarli al parco o all’aria aperta. Non manca il supporto scolastico con il 36% dei nonni che segue i nipoti nello svolgimento dei compiti mentre il 29% li guida nelle attività extrascolastiche.
Una ricerca commissionata ad AstraRicerche da Unione Italiana Food in occasione della Festa dei nonni, che ricorre il 2 ottobre, indaga abitudini e significati di un momento condiviso tra nonni e nipoti, quello della merenda pomeridiana. Ne emerge che il 52% dei nonni indica nello spuntino pomeridiano il pasto che viene preparato più spesso da loro per i propri nipoti, seguito dal pranzo (45%), dalla cena (26%) e dalla colazione (14,5%). Si tratta per lo più di un momento condiviso: 4 nonni su 10 (41%) fanno merenda spesso con i propri nipoti, perché vivono questo momento come utile per rafforzare la connessione e il legame affettivo (60%). Per il 47% dei nonni questi momenti diventano anche spazio di ascolto e dialogo con i nipoti.
I nonni italiani danno importanza all’aspetto nutrizionale della merenda: la metà presta attenzione alla sua preparazione, assicurandosi che sia equilibrata. Per 3 nonni su 10 lo spuntino è un momento utile per ricaricare le energie e per il 29% è l’occasione per trasmettere ai nipoti buone abitudini a tavola. Tra gli alimenti preferiti dai bambini ci sono succhi di frutta e spremute (53%), frutta fresca (45%), yogurt (40%) dolci fatti in casa (36%), merendine (30%) e biscotti (30%). I nonni mettono al primo posto la frutta fresca (45%) seguita da yogurt (31,5%), succo di frutta/spremuta (24,5%) e dolci fatti in casa (18%).
Mentre i nonni tendono a prediligere merendine più semplici (senza farcitura per il 31% contro il 23% dei nipoti) o a base di pasta sfoglia (27,5% contro il 20% dei nipoti), i nipoti mostrano una preferenza per quelle farcite (41% contro il 24% dei nonni) e per quelle a base di pan di spagna (28% contro il 17,5% dei nonni). Mentre c’è un certo equilibrio nel caso delle merendine base pasta frolla (21% dei bambini contro il 23% dei nonni). I nonni, chiamati a rispondere su come era la loro merenda da bambini, evidenziano come avesse tutto un altro sapore. In primis prevaleva la preferenza del salato rispetto al dolce e le preparazioni casalinghe con al primo posto il tradizionale pane e olio (35%) seguito dal dolce fatto in casa (30%) e dal pane e pomodoro (29%). A seguire indicano frutta fresca (21%), biscotti (21%) e piccolo panino con salumi e/o verdure (19%). Quasi 1 nonno su 3 quando era piccolo non faceva sempre merenda.
Condividi questo contenuto: