Così l’IA aiuta i lavoratori, dall’analisi dati alla comunicazione in lingua straniera

L’intelligenza artificiale ‘is on fire’ negli uffici di tutta Italia: oltre 6 dipendenti su 10 (62%) la utilizzerebbero durante il lavoro e, tra questi, quasi 9 su 10 (85%) ne riconoscerebbero un impatto positivo sulla loro produttività individuale. A rilevarlo una ricerca condotta nel mese di giugno da Censuswide per conto della piattaforma per la formazione linguistica aziendale Babbel for Business che ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.000 rispondenti italiani dai 18 anni d’età in su. A livello generazionale, peraltro, a fronte dell’89% di Zoomer che si servirebbe regolarmente dell’IA, al punto da considerarla ormai alla stregua di un ‘partner’ di lavoro tout court, il 64% dei Boomer non ne farebbe mai uso.

Impiegata, in primis, per creare contenuti a costo zero o ‘quasi’ (32% dei rispondenti) nonché per analisi dati e ‘reporting’ (25%), l’IA rappresenterebbe il supporto ideale per la comunicazione multilingue (24%) e, in particolare, per traduzioni, correzioni grammaticali e riformulazione dei testi in chiave più accattivante. In materia di traduzioni automatizzate, inoltre, il 51% degli italiani la considererebbe abbastanza affidabile e il 59% di coloro che utilizzano abitualmente una lingua straniera nella propria azienda riconoscerebbe la qualità del supporto offerto dall’IA. A guidare la classifica dei settori maggiormente ‘AI Friendly’ troviamo Information & communication technology, dove ben l’84% degli addetti dichiara di farne uso, davanti a risorse umane (72%), marketing e vendite (70%), logistica (61%), retail (60%), manifattura (59%) e healthcare (49%).

Più di 8 intervistati su 10 (81%) affermano, infine, che l’IA ha già cambiato il loro modo di lavorare e oltre un quarto (29%) è convinto stia modificando il proprio modo di relazionarsi con colleghi e clienti. Il 24% del campione ritiene, tuttavia, che nemmeno l’avvento dell’IA possa prescindere da metodi più tradizionali e ‘umani’. All’insegna dell’empatia.

Condividi questo contenuto: