Dai racconti ‘true crime’ alle notizie, i podcast conquistano gli italiani

Dilaga in Italia la podcast mania: ad ascoltare quotidianamente contenuti audio on-demand sarebbe il 17,9% degli italiani a fronte di un 35% che ne fruirebbe almeno 4 giorni a settimana e di un 83,5% che ne farebbe, invece, un uso sporadico. A rivelarlo uno studio condotto da AstraRicerche per conto di Glo, specialista dei dispositivi per il riscaldamento del tabacco, che ha coinvolto un campione rappresentativo di mille italiani dai 18 anni d’età in su. La maggior frequenza di ascolto nella fascia che va dai 4 podcast in su a settimana si registra, inoltre, in centro Italia (37%) mentre fanalino di coda nazionale risulta essere il nord est con ‘solo’ il 28% di ascoltatori frequenti.

Complici la versatilità (42,8% dei rispondenti), la varietà (36,5%) e l’accessibilità (34,5%), i podcast verrebbero scaricati o ascoltati direttamente in streaming nei momenti più disparati della giornata: la sera prima di coricarsi (34,9%), durante una passeggiata (34,6%), in viaggio (33,1%), in cucina o facendo le faccende domestiche (32,5%), nella pausa pranzo (25,4%), in bagno (17%), in ufficio o a scuola (16,4%) o facendo sport (14,5%). Le abitudini d’ascolto cambiano, peraltro, in funzione della latitudine: nel nord ovest si predilige la sera, nel nord est mentre si pranza, al centro facendo i lavori domestici, nel sud mentre di pratica un’attività sportiva.

I generi più gettonati dagli italiani sarebbero le storie di vita (42,3% degli intervistati), i racconti ‘true crime’ (37,4%), le news e l’attualità (37,4%), il life-style (34,6%), cultura (34,4%), la scienza (32%), i viaggi (26,8%) e la cucina (22%). In rapida crescita l’interesse per le storie di cronaca nera amate da quasi un italiano su tre (58% del campione) e apprezzate, in primis, dal genere femminile (45% vs 30% degli uomini). Cultori del genere sarebbero le donne d’età compresa tra i 18 e i 29 anni, vere e proprie detective ‘in pectore’, che seguirebbero podcast ‘noir’ nel 61% dei casi.

Condividi questo contenuto: