Deposito bagagli, Radical Storage cresce tra montagna e località minori

Il modo di fare vacanze sta cambiando. Per molti italiani questo periodo assume sempre più la forma di weekend allungati con la volontà di sfruttare fino all’ultimo minuto il tempo a disposizione. In questo contesto, mentre il settore turistico italiano chiude l’estate con dati contrastanti e crescite aggregate che nascondono la crisi del turismo domestico e cali significativi in alcune località balneari, Radical Storage, la piattaforma del deposito bagagli attiva in oltre 70 paesi, registra performance positive, soprattutto in montagna e località minori.

Oggi infatti, depositare i propri bagagli vicino all’albergo o all’appartamento in cui si risiede è diventato un servizio irrinunciabile: Radical Storage consente di prenotare in modo semplice e digitale spazi sicuri dove lasciare le borse prima del check-in e dopo il check-out, godendosi fino all’ultimo momento il luogo senza pesi da trasportare dopo aver lasciato l’alloggio. Grazie a questo, nel trimestre giugno-agosto 2025, Radical Storage ha registrato una grande crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno in numerose località fuori dai grandi circuiti, a conferma dei cambiamenti in corso nel modo di viaggiare.

Tra i tanti dati, spiccano le performance di Bressanone (+97% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), Cortina d’Ampezzo (+64%), il Lago di Como (+159%), Lecco (+112%). Risultati straordinari anche per le località marine come Riccione (+279%), La Maddalena (+381%), Cefalù (+241%), Capri (+214%) e Rapallo (+193%). “I nostri numeri dimostrano che il problema non è la domanda turistica in sé, ma come questa si distribuisce”, spiega Alessandro Seina, ceo di LeanTeam, la startup che ha creato Radical Storage. Così, continua Seina, “mentre le vacanze tradizionali di agosto subiscono l’impatto dell’inflazione e del cambiamento climatico, noi cresciamo perché intercettiamo nuovi flussi come il turismo esperienziale, gli eventi e la destagionalizzazione. Il nostro business non dipende dalle settimane di ferragosto ma dai 365 giorni dell’anno”.

Nell’estate 2025 la montagna è stata una destinazione importante, spinta dalle ondate di calore che hanno portato i viaggiatori a cercare temperature più miti. Le città d’arte minori hanno beneficiato del turismo lento e della ricerca di autenticità, mentre i grandi eventi si confermano il vero motore della crescita. Basti pensare che durante il Giubileo dei Giovani, celebrato tra il 28 luglio e il 3 agosto scorsi, Roma ha registrato picchi straordinari con flussi che hanno superato del 118% le previsioni iniziali. Importanti risultati anche tra le città d’arte minori come Siena (+93%), Noto (+71%), Matera (+68%) e Trieste (+49%), che hanno confermato il successo del modello che punta sulla qualità dell’esperienza piuttosto che sui numeri di massa.

“Gli eventi sono diventati la nostra specializzazione”, aggiunge Stefano Manzi, country manager per l’Italia, “dalla Formula 1 ai concerti, dalle fiere ai festival, ogni grande appuntamento genera per noi un picco di domanda. Questo trend ci proietta verso un autunno e un inverno molto promettenti, quando ripartono congressi, eventi fieristici e la stagione culturale”. Così oggi, mentre l’industria turistica tradizionale guarda con preoccupazione alla fine della stagione estiva, Radical Storage si prepara al periodo più intenso dell’anno. “Con oltre 10.000 punti deposito in 1.000 destinazioni globali e più di 2 milioni di viaggiatori serviti ogni anno” conclude Seina, “possiamo definirci pionieri di una sharing economy che genera valore per tutti, dai viaggiatori che possono muoversi liberi dai bagagli ai partner locali come bar, hotel e negozi – che trasformano ogni deposito in un’opportunità di business aggiuntivo”.

Condividi questo contenuto: