“Dieci volte più batterie in 5 anni”: la sfida di SolarPower Europe

Per rispettare gli obiettivi europei sulle rinnovabili al 2030, la capacità di stoccaggio a batteria nell’Ue deve crescere di dieci volte in cinque anni, passando dagli attuali 50 a 500–780 GWh. È l’appello lanciato da SolarPower Europe con la nuova Battery Storage Europe Platform, presentata il primo luglio a Bruxelles per dare un impulso strategico al settore.

“Lo stoccaggio a batteria non è più un’opzione ma è essenziale – ha dichiarato Juhi Dion Sud, responsabile della nuova piattaforma – Senza un’azione urgente, l’Ue rischia di rallentare la sua transizione energetica. Serve questo salto per sostenere la crescita del solare e delle altre rinnovabili e garantire sicurezza, resilienza e competitività energetica”. La piattaforma nasce per colmare il vuoto di rappresentanza specifica delle aziende dello stoccaggio a batteria a livello europeo e punta a costruire un quadro normativo stabile, incentivi mirati e regole chiare per attrarre investimenti. SolarPower Europe, voce leader del solare – il settore che più alimenta la domanda di batterie – metterà a disposizione la propria rete e l’esperienza maturata con il Market Outlook for Battery Storage, già punto di riferimento per l’analisi di mercato.

“Solare e storage sono la coppia perfetta”, ha aggiunto Walburga Hemetsberger, ceo di SolarPower Europe. “Con le installazioni solari in crescita in tutta Europa, anche lo stoccaggio a batteria deve crescere allo stesso ritmo”. Il lancio della piattaforma Battery Storage Europe è stato sostenuto da partner strategici come Renewable Energy Insurance Broker, Statkraft e Sunotec, con oltre 50 rappresentanti di aziende leader del settore presenti alla giornata inaugurale a Bruxelles. L’obiettivo dichiarato è rafforzare il business case per lo stoccaggio, promuovere regole armonizzate e creare un mercato solido che accompagni la transizione verso un sistema energetico più pulito e sicuro.

Condividi questo contenuto: