Estate 2025, il gelato batte tutti: è il re dei “peccati di gola” italiani
Il gelato è il vero protagonista delle estati italiane. Secondo un’indagine condotta da Ipsos per Magnum, è proprio lui il re incontrastato dei “peccati di gola” estivi. Lo conferma il 65% degli intervistati, che lo considera irrinunciabile durante la bella stagione. Un dato che si riflette anche nei numeri del mercato: nel 2024, dicono le analisi di IndeBox, in Europa sono state consumate circa 1,9 milioni di tonnellate di gelato, con un incremento del 2,6% sull’anno precedente. A guidare la classifica in termini di maggiori volumi di gelato ci sono Germania (285mila tonnellate) e Francia (280mila tonnellate), ma l’Italia, con 261mila tonnellate, si piazza al terzo posto. Insieme, i tre paesi rappresentano il 44% del consumo totale di gelato in Europa.
Un risultato che, più che una semplice preferenza stagionale, rivela un vero fenomeno culturale e di mercato. “Dati e numeri importanti di un mercato in continua crescita in Italia e in tutta Europa e che ci porta a sperimentare nuovi sapori e a sfidare i confini del gusto”, spiega Stefania Mauri, direttrice marketing Italia di Magnum.
I peccati di gola estivi
Se il gelato domina incontrastato, completano la top 5 dei cibi più amati dell’estate altri classici irrinunciabili. Al secondo posto l’immancabile pizza (18%), seguita dalla grigliata di carne (11%). A ridosso del podio, in quarta e quinta posizione, troviamo rispettivamente la caprese, con pomodoro e mozzarella, e la classica insalatona estiva, entrambe con il 3%. Una gerarchia che rispecchia gusti familiari e tradizioni consolidate, ma che mostra come il piacere alimentare in estate si declini sempre più verso scelte semplici, conviviali e multisensoriali.
Un’opportunità per turismo e consumo locale
Il dato, apparentemente leggero, ha in realtà riflessi economici significativi. Il comparto del gelato vale miliardi e impatta sull’intera filiera agroalimentare, dal latte alla frutta secca, fino al packaging sostenibile. Non solo: si inserisce anche in quella crescente domanda di esperienze legate al gusto che sempre più viaggiatori, italiani e stranieri, cercano nelle loro vacanze. Non a caso, gelaterie artigianali e percorsi gastronomici dedicati stanno diventando tappe fisse nei circuiti del turismo esperienziale, soprattutto nelle località balneari e nei centri storici.
Il gelato come esperienza sensoriale
Il gelato si sta affermando come un’esperienza gastronomica personalizzata. In oltre la metà dei casi viene anche percepito come un’alternativa leggera e veloce a un pasto completo, soprattutto in vacanza. E a cavalcare questa domanda crescente sono anche le grandi marche, che puntano su innovazione, estetica e storytelling. È il caso della nuova linea Magnum Utopia, lanciata nell’estate 2025 con due nuove versioni estive dell’iconico stecco che usano la tecnologia del gelato marmorizzato.
Condividi questo contenuto: