Food-tech, mercato globale oltre i 600 miliardi entro il 2033
Il mercato globale del food-tech, valutato in 205 miliardi di dollari nel 2024, è destinato a triplicare entro il 2033 fino a 601 miliardi, con una crescita media annua dell’11,6% (fonte: Imarc Group). A trainare saranno soprattutto le applicazioni di intelligenza artificiale, che nel solo comparto food & beverage passeranno da 13,4 miliardi nel 2025 a 67,7 miliardi nel 2030, con un tasso di crescita del 38,3% l’anno (Market.us).
Anche l’agricoltura digitale accelera: l’AI applicata al settore valeva 4,7 miliardi nel 2024 e crescerà del 26,3% annuo fino al 2034. Secondo l’Institute of Food Technologists, quasi la metà delle aziende alimentari investirà in AI e sistemi di tracciamento della supply chain già nel 2025. I dati sono stati al centro della quinta edizione di Engineering Future Food, la conferenza internazionale organizzata a Bologna da Aidic (associazione italiana di ingegneria chimica). L’appuntamento ha riunito ricercatori, tecnici e operatori del settore alimentare per discutere le nuove tecnologie e le sfide della transizione.
La prospettiva è quella di una popolazione mondiale oltre i 10 miliardi entro il 2050, con la necessità di aumentare del 70% la produzione alimentare riducendo al tempo stesso le emissioni e lo sfruttamento delle risorse naturali. Da qui l’urgenza di innovare processi e prodotti, puntando su sostenibilità, sicurezza e riduzione degli sprechi.
Tra i temi affrontati a Bologna: imballaggi di nuova generazione più sicuri e riciclabili, fermentazione di precisione per proteine alternative, stampa 3D di alimenti, robotica applicata alle filiere, nutrizione personalizzata e bioingegneria per colture più resilienti. Nel corso dell’evento, è stato messo in evidenza anche l’impatto economico del settore: l’agroalimentare vale oggi il 10% del Pil globale e impiega 1,5 miliardi di persone. Le nuove tecnologie promettono di ridurre drasticamente gli sprechi e le emissioni di CO2, creando allo stesso tempo nuovi posti di lavoro qualificati.
Condividi questo contenuto: