Giornata mondiale dell’acqua: a Venezia il festival Aquamour

Un evento di scena nell’unica città galleggiante al mondo, capace di fondere saperi umanistici, tecnologici, scientifici ed economici. Una kermesse lagunare che ospita spettacoli, conferenze, workshop ed esposizioni volte a valorizzare il bene più essenziale del pianeta: l’acqua. Stiamo parlando di Aquamour, in programma dal 21 al 25 marzo a Venezia.

Un festival che si inserisce nel più ambizioso progetto di trasformare il capoluogo veneto nella capitale mondiale dell’acqua. Si attinge, infatti, ai modelli e alle strategie collaudate della natura per risolvere le sfide dell’uomo. A favorire questo “Rinascimento blu” europeo è l’Associazione SUMus, che da anni promuove iniziative scientifiche e didattiche all’avanguardia e che ha scelto Venezia come laboratorio per il futuro. Nell’era dell’intelligenza artificiale, la vera originalità è tornare all’elemento da cui la vita ha origine, l’intelligenza acquatica, riscoprendone colori, suggestioni e profondità. I più importanti scienziati, startup innovative, divulgatori e artisti faranno luce su un nuovo modello di sviluppo basato sulla rigenerazione educativa, agricola ed economica.

Diversi gli ospiti coinvolti, tra cui il fondatore della Blue Economy Gunter Pauli e il Premio Nobel dell’Acqua 2023, Andrea Rinaldo, che promuoverà un modello di ottimizzazione delle risorse idriche volto al miglioramento della qualità della vita. E numerosi i concerti che animeranno la kermesse lagunare con artisti internazionali. L’esperta e pluripremiata biologa Marta Musso mostrerà il suo laboratorio itinerante, per raccontare ed esplorare il cosmo invisibile, microscopico ed essenziale del plancton, con esperienze divulgative coinvolgenti dedicate alla cultura del mare. La già ministra Giovanna Melandri, oggi alla presidenza di Human Foundation e di Social Impact Agenda per l’Italia, coglierà il trait d’union tra sostenibilità ed economia sociale nel contesto delle sfide globali odierne.

Gli spazi e gli scenari da sogno della “Serenissima” ospiteranno tavole rotonde e conferenze: Piazza San Marco al “The Home of the Human Safety Net”, Palazzo Barbaro e lo showroom per le startup di Biomimetica è previsto allo spazio LeonardH20, mentre la Serra dei giardini Reali si trasformerà in AquaPadiglione. Le mostre saranno invece alla Giudecca, alla Fàbrica 33 e alla Fucina del Futuro Serra dei Giardini Reali.

Condividi questo contenuto: