I dazi di Trump si fanno sentire: per l’Italia avanzo commerciale dimezzato rispetto al 2024

ROMA – I dazi americani di Trump presentano il conto all’economia Italiana. O almeno agli scambi del nostro Paese con l’estero, visto che le previsioni di rallentamento di crescita già sono state messe nero su bianco. Nella prima fotografia dell’Istat che tiene conto dell’annuncio del presidente Usa, tabella alla mano, delle percentuali di dazi reciproci da applicare a ciascun Paese – salvo poi imporre solo un 10% e sospendendo la differenza – l’avanzo commerciale si è quasi dimezzato. Se ad aprile 2024 il saldo era a 4,83 miliardi di euro, ad aprile di quest’anno ha subito una brusca contrazione scendendo fino a 2,48 miliardi.

Dazi, l’Istat alza il livello di guardia: “Molta incertezza, a rischio 4.600 aziende italiane”

Istat, l’avanzo commerciale si riduce di 2,35 miliardi

Nel suo rapporto sul commercio estero, l’Istat spiega come è composto questo saldo parziale negativo di 2,35 miliardi di euro registrato ad aprile 2025. Il deficit energetico passa da -3.787 milioni di euro a -4.248 milioni, circa 500 milioni di euro di maggiori importazioni di beni energetici. La restante parte, circa 1,8 miliardi di euro arriva da un minor export dei prodotti non energetici, tutti gli altri, che si riduce da 8.617 milioni di aprile 2024 a 6.730 milioni di aprile 2025.

I dazi di Trump bastonano il food italiano: “A rischio 1,2 miliardi di euro e 6 mila posti”

Export, ad aprile -5% extra Ue

C’è poi un altro dato che è influenzato dai dazi trumpiani. È quello della variazione dell’export italiano di aprile rispetto a quello di marzo. Il dato risente non solo delle maggiori tariffe sui beni, ma anche dell’effetto scorta, ossia dei maggiori acquisti e accantonamenti del mese precedente sui timori degli annunci della Casa Bianca.

Ad aprile 2025 si stima una flessione congiunturale delle esportazioni (-2,8%) e un aumento modesto delle importazioni (+0,3%). La diminuzione su base mensile dell’export si deve all’ampia riduzione delle vendite verso l’area extra UE (-7%), mentre le esportazioni verso l’area UE crescono dell’1,5%.

Su base annua è cresciuto ad aprile dello 0,4% in termini monetari mentre si è ridotto del 3,7% in volume. La modesta crescita tendenziale dell’export in valore è sintesi di un incremento per i mercati Ue (+2,1%) e di una contrazione per quelli extra Ue (-1,4%). L’import registra una crescita tendenziale del 5,4% in valore, che coinvolge in misura molto più marcata l’area extra Ue (+11,5%), rispetto a quella UE (+0,8%); in volume, le importazioni crescono dell’1,4%.

Giudice dichiara “illegale” l’uso dei soldati a Los Angeles

Il podcast di Stefano Massini

Area euro, cresce l’avanzo annuale ma in forte calo da marzo

L’impatto sul surplus commerciale è evidente anche nell’area euro. La bilancia dei 20 Paesi che adottano la moneta unica, nelle stime di Eurostat, è passato dai 13,6 miliardi di euro di aprile 2024 ai 9,9 miliardi di quest’anno (-3,7 miliardi). Questo calo è in gran parte attribuibile al minor avanzo del settore macchinari e veicoli, sceso da 16,8 miliardi di euro a 12,8 miliardi di euro. Il deficit dei prodotti energetici ha registrato un modesto miglioramento di 0,5 miliardi di euro rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Le esportazioni verso il resto del mondo sono diminuite dell’1,4% da 246,5 miliardi a 243, mentre le importazioni sono salite dello 0,1% a 233,1 miliardi. La contrazione è più marcata mese su mese nell’Eurozona, con un avanzo totale sceso da 37,3 miliardi di euro a 9,9 miliardi di euro da marzo ad aprile.

Condividi questo contenuto: