I ghiacciai di Salgado danno spettacolo al Mart e al Muse
In programma fino al 21 settembre al Mart di Rovereto e fino all’11 gennaio 2026 al Muse di Trento, ‘Ghiacciai’ celebra i ghiacciai del mondo nell’anno loro dedicato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con oltre 60 fotografie di grande formato realizzate dal celebre fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Curata da Lélia Wanick Salgado in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado, la personale punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo essenziale svolto proprio dai ghiacciai nel sistema climatico e idrogeologico globale.
Nato nel 1944 a Minas Gerais in Brasile, Sebastião Salgado intraprende la carriera di fotografo professionista nel 1973 a Parigi. Dopo aver lavorato con diverse riviste, nel 1994 fonda con Lélia Wanick Salgado ‘Amazonas images’, agenzia dedicata esclusivamente al suo lavoro. Nelle sue straordinarie immagini in bianco e nero Salgado documenta condizioni umane quali migrazione e povertà con uno sguardo profondamente empatico. Fra i progetti più famosi segnaliamo ‘Workers’, ‘Migrations’ e ‘Genesis’, dedicato alle regioni più remote del pianeta per testimoniare la maestosa bellezza di mondi in cui natura ed esseri viventi vivono in equilibrio nel rispetto dell’’ambiente.
Il percorso espositivo della mostra vede protagonista uno dei soggetti prediletti del fotografo ma meno conosciuti al grande pubblico. Dalla penisola antartica al Canada, dalla Patagonia all’Himalaya, dalla Georgia del Sud alla Russia, le fotografie catturano la bellezza delle vette innevate con un bianco e nero ricco di contrasti. Nelle immagini vengono immortalati alcuni dei luoghi più studiati dai ricercatori in quanto ritenuti fondamentali nella regolazione del ciclo idrologico e climatico a livello locale e globale. Dai ghiacciai dipendono l’approvvigionamento di acqua potabile di due miliardi di persone e due terzi dell’agricoltura irrigua mondiale.
L’esposizione itinerante esplora con sguardi diversi il tema del grande ritiro glaciale. Al Mart di Rovereto oltre 50 fotografie di ghiacciai di tutto il mondo compongono un percorso unico, emozionante e suggestivo che si chiude con alcuni video. Nella sala dedicata all’audio-visivo Mart e Trento Film Festival propongono una selezione tematica di film che si apre con ‘Icemeltland park’ di Liliana Colombo, premiato nell’edizione 2021 del Festival con la menzione speciale della giuria. Al Muse di Trento le immagini di Salgado fanno parte di una grande installazione ‘site specific’ sospesa nel ‘grande vuoto’ pensata da Renzo Piano. Scattate nell’artico canadese le foto testimoniano gli eventi che si stanno verificando nel Parco nazionale di Kluane. Il progetto espositivo è accompagnato da un ricco catalogo edito da Contrasto. A introdurre le opere, un intervento della scienziata e divulgatrice Elisa Palazzi, docente di fisica del clima all’Università di Torino.
Condividi questo contenuto: