Il glossario internazionale degli ingorghi stradali

Si fa presto a parlare di ‘traffico delle vacanze’ per indicare genericamente le giornate di esodo o controesodo tipiche dell’estate nonché i rallentamenti e i blocchi veicolari che le caratterizzano. Complici i picchi di partenze previsti per i prossimi fine settimana in tutta Europa, gli esperti linguisti dell’app per l’apprendimento e la comprensione delle lingue Babbel hanno stilato un glossario essenziale dei termini più gettonati a livello internazionale in materia di ingorghi stradali. In particolare, “quando un fenomeno diventa parte della quotidianità globale, anche il linguaggio che lo descrive tende a evolversi e a diffondersi oltre i confini nazionali – spiega Gianluca Pedrotti, principal learning content creator di Babbel – Nel caso del traffico e della mobilità stagionale si è formato un vero e proprio vocabolario con espressioni spesso nate in contesti internazionali o giornalistici che si radicano poi nell’uso comune”. È il caso, tra le altre, di ‘bollino nero’, dicitura ufficiale utilizzata in Italia per indicare i giorni con traffico particolarmente intenso lungo la rete stradale e, soprattutto, autostradale nazionale. Mutuata dalla meteorologia e condivisa da Polizia e Autostrade per l’Italia, è integrata dalle declinazioni ‘bollino rosso’ e ‘bollino verde’ che contrassegnano, rispettivamente, situazioni di viaggio critiche e regolari.

La locuzione francese ‘chassé-croisé des vacances’, unione di due sostantivi presi in prestito direttamente dalla danza classica, rimanda, a sua volta, al momento nel quale s’incrociano i flussi dei vacanzieri in arrivo o in partenza. A evocare in modo efficace le interminabili colonne di automobili bloccate sotto il sole lungo l’autostrada pensano, invece, la parola tedesca ‘blechlawine’, letteralmente ‘valanga di lamiera’, e l’espressione inglese ‘traffic jam’, ‘blocco del traffico’. La locuzione ‘u-turn rush’, traducibile come ‘corsa all’inversione’, viene impiegata in Giappone quando si parla del rientro dei vacanzieri nelle grandi metropoli dopo un periodo trascorso nelle rispettive città d’origine mentre le spagnole ‘operacion salida’ e ‘operacion retorno’, utilizzate, rispettivamente, per esodo e controesodo, sottolineano la straordinarietà delle misure adottate dalla Direccion general de trafico (Dgt) per la gestione del traffico. A evidenziare la lentezza esasperante delle code nelle grandi città provvede, infine, la parola portoghese ’engarrafamento’ ovvero ‘imbottigliamento’, da ‘garrafa’, ‘bottiglia’, comunque indispensabile per affrontare un viaggio in auto durante le vacanze.

Condividi questo contenuto: