Il maltempo colpisce anche i trasporti. Sospeso per giorni il traffico Tgv tra Milano e Parigi
MILANO – Caldo torrido ma anche temporali, queste prime giornate estive mettono a dura prova le città europee e con loro anche le linee di trasporto. A seguito del forte maltempo che ha colpito le Alpi francesi, i collegamenti ferroviari tra Parigi e Milano sono stati interrotti. Erano stati ripristinati solo pochi mesi fa, dopo che alla fine del 2024 una frana aveva bloccato il traforo su rotaie del Frejus. Ma anche pochi giorni dopo la ripartenza di aprile i convogli si erano fermati ancora per l’eccessiva neve nello stesso punto.
Torna il Milano-Parigi. Sncf mette 800 milioni sull’Italia
Sabato 5 una parziale ripresa
Sncf, l’azienda delle ferrovie d’oltralpe, precisa in un avviso sul proprio sito che “la circolazione dei treni è interrotta tra Modane e Saint-Jean-de-Maurienne per diversi giorni a causa di colate di fango sui binari. Il collegamento Tgv con l’Italia è quindi sospeso”. Potrebbe però ripartire già questo sabato: “I team tecnici hanno effettuato una prima valutazione e stanno lavorando per consentire una ripresa parziale del servizio, prevista per la mattina di sabato 5 luglio”. Al momento, l’operatore prevede che il servizio riprenda regolarmente entro metà luglio, anche se le valutazioni “dipendono dalle condizioni meteorologiche future e dall’avanzamento dei lavori”.
Le corse erano ripartite solo ad aprile
A inizio aprile i Frecciarossa di Trenitalia (gruppo Fs) e i Tgv Inoui delle ferrovie statali francesi avevano ripreso le corse dopo mesi di sospensione. I convogli francesi viaggiavano sulle reti dell’alta velocità in Francia, ma non in Italia, perché, come aveva spiegato la direttrice generale Sncf Voyages Italia, Caroline Chabrol, attualmente non sono omologati per il sistema AV nazionale. “Lo saranno tra due anni quando prevediamo di entrare nel mercato libero dell’alta velocità di questo Paese”. La compagnia intende investire 800 milioni di euro sulla rete veloce italiana, aspirando a diventare il terzo operatore.
Condividi questo contenuto: