Italia in treno: destinazione cultura
Grande il fascino esercitato da arte, storia e tradizioni sugli italiani che, nel 2024, hanno viaggiato in treno alla scoperta o, meglio, riscoperta delle mete culturali del Bel Paese, vecchie e nuove. A rivelarlo uno studio condotto da Trainline, app per l’acquisto online di biglietti ferroviari, che ha confrontato le prenotazioni effettuate nel 2024 da parte dei viaggiatori italiani sulla sua piattaforma con i dati relativi all’anno precedente.
E se Roma, Firenze e Napoli si confermano le destinazioni più gettonate in assoluto, a registrare i maggiori tassi di crescita di interesse e, soprattutto, di prenotazioni ferroviarie sono state Brescia, capitale della cultura 2023 (+25%), Torino, capitale europea dell’innovazione 2024 (+22%), Genova, capitale europea dello sport 2024 (+17%), Reggio Emilia, con le sue eccellenze enogastronomiche (+17%) oltre agli scavi archeologici di Torre Annunziata (+242%) e Pompei (+210%) nonché alle bellezze della Costiera Amalfitana e di Sorrento (+157%).
In aumento anche i viaggi transfrontalieri trainati, in primis, dal boom di prenotazioni ferroviarie effettuate nel corso del 2024 per viaggiare alla volta di Mentone (+80%), Innsbruck (+33%), Monaco di Baviera (+25%), Cannes (+21%) e Monaco (+19%), tutte località in grado di combinare accessibilità con convenienza ed esperienze culturali e di svago uniche.
Il 2024, infine, ha visto il ritorno in auge dei treni notturni che, a livello di prenotazioni, sono cresciuti rispetto al 2023 del 17%. In particolare, sostenibili e confortevoli, grazie alla possibilità di dormire durante il viaggio, consentono di risparmiare sui costi di alloggio evitando il traffico e le lunghe code ai controlli di sicurezza degli aeroporti. All’insegna del massimo relax.
Condividi questo contenuto: