L’evoluzione dell’ospitalità globale in scena a Fiera Milano
Oltre 2 mila espositori, di cui quasi metà provenienti dall’estero. Fino a martedì 21, Fiera Milano organizza Host 2025, la principale fiera dedicata all’ospitalità professionale che quest’anno si presenta con un’offerta ancora più ricca e tecnologica. L’evento è un punto di riferimento per un settore in crescita sia a livello produttivo, che di esportazioni, confermando il capoluogo lombardo come hub globale nel panorama dell’accoglienza e del food retail.
In primo piano a Host 2025 ci sono aree come la ristorazione professionale, il bakery, il caffè e il contract. Le novità includono Bakery Square, Beyond the Cup e sCIOCk, accanto al ritorno del prestigioso World Barista Championship. La rinnovata area Mippp – (Milano Pane Pizza Pasta), in collaborazione con il Consorzio Sipan, esalta l’arte della panificazione e la cultura gastronomica italiana con focus su pizza e pasta fresca.
Le caratteristiche del mercato
Il comparto ospitalità ha registrato tra il 2021 e il 2024 una crescita del 9,81% nella produzione, che nel 2024 ha raggiunto un valore complessivo di 166,2 miliardi di euro. La ristorazione professionale si conferma il segmento trainante con quasi 78 miliardi, mentre il gelato rappresenta il comparto in più rapida espansione (+50%). Anche le macchine da caffè, la panificazione e il vending contribuiscono positivamente con variazioni in crescita o stabilità.
Parallelamente, l’export mondiale dei settori Host è salito dell’11,1%, toccando nel 2024 quota 123,6 miliardi di euro. L’Italia mantiene una posizione di leadership con un export di 4,3 miliardi nella prima metà del 2025, trainato da refrigerazione, gelato, ristorazione e macchinari per panificazione.
Una piattaforma internazionale per business e networking
Host non è solo una fiera, ma una piattaforma globale che favorisce l’incontro tra domanda e offerta. Quest’anno oltre 700 buyer provenienti da circa 75 Paesi parteciperanno grazie anche al supporto di Ice per l’internazionalizzazione. I settori rappresentati spaziano da distributori e rivenditori a professionisti della ristorazione e dell’accoglienza, con una presenza significativa da Americhe, Medio Oriente, Africa, Asia, Oceania ed Europa.
Organizzazione e format espositivo
Il percorso espositivo ridisegnato punta a facilitare la visita, soprattutto nel polo del Sic – Salone Internazionale del Caffè (padiglioni 8-12 e 16-20), con collegamenti e spazi pensati per un flusso intuitivo. L’integrazione tra Gelato e Pasticceria si rafforza grazie all’estensione al padiglione 18.
Innovazione, formazione e sostenibilità
Host 2025 affianca alle esposizioni un ricco calendario di oltre 800 eventi tra show cooking, corsi formativi e competizioni internazionali. L’ottava edizione dello ‘Smart Label – Host Innovation Award’, promossa con Poli.design e Adi, premia le migliori soluzioni innovative in tema di sostenibilità, materiali intelligenti, digitale e design. I Design Talks completano il programma con approfondimenti sul futuro dell’ospitalità.
L’evento conferma Milano come epicentro di tendenze, tecnologia e business per il comparto ospitalità globale, offrendo a espositori e visitatori un’occasione unica per scoprire e valorizzare i nuovi scenari di un settore in continua trasformazione.
Condividi questo contenuto: