Occhiali per sentire: via libera dagli Usa al brevetto Essilux

MILANO — A quasi due anni dall’annuncio del nuovo occhiale acustico di Nuance Audio, la Food & Drug Administration Usa (Fda) autorizza il colosso mondiale degli occhiali EssilorLuxottica a commercializzare le nuove montature, che con un unico prodotto possono correggere i difetti della vista e aiutare chi soffre di un medio basso deficit uditivo a recuperare il pieno delle sue funzioni. Si tratta di un mercato potenziale di 1,25 miliardi di persone, che ora grazie al nuovo occhiale potranno risolvere il problema senza ricorrere all’apparecchio acustico. La Fda ha inoltre approvato il software proprietario, chiamato Nuance Audio Hearing Aid, che permette in pochi minuti di modulare con impostazioni prefigurate la potenza dell’apparecchio miniaturizzato che amplifica il suono ed è nascosto nella stanghetta dell’occhiale.

Apple domina la classifica dei marchi: vale 574 miliardi. Tra le italiane vince Generali

Il sistema permette quindi in modo facile di rispondere alle varie necessità dei clienti, anche a seconda dell’ambiente in cui si trovano, minimizzando i rumori di sfondo. La notizia era attesa da mesi, e probabilmente è stata rallentata anche per il cambio alla Casa Bianca, ma arriva al momento giusto, ovvero prima della fiera dell’occhialeria del Mido (che si terrà tra l’8 e il 10 febbraio), e della presentazione ai clienti dei nuovi modelli in fase di lancio in occasione degli EssilorLuxottica Days, in cui il gruppo invita i clienti di tutto il mondo all’Experience center di via Tortona a Milano. In quell’occasione, probabilmente si saprà anche qualcosa di più sui tempi di lancio e sulle nuove caratteristiche della terza edizione degli smart glasses (attesi dopo l’estate), realizzati insieme a Meta, che questa volta saranno brandizzati Oakley, e non più Ray Ban.

Nuance audio apre infatti un nuovo mercato potenzialmente molto interessante per il gruppo guidato da Francesco Milleri, in proposito ieri Equita stimava 2 milioni di pezzi venduti entro il 2028, e un contributo di alcune percentuali sul fatturato consolidato del gruppo. «Due anni fa ci siamo posti l’obiettivo di creare un occhiale unico nel suo genere, capace di cambiare il modo in cui le persone vedono e sentono – spiega il presidente e ad di Essilux Milleri – L’idea non era solo di mettere insieme due dispositivi medici ma di creare un paio di Smart glasses del tutto nuovi in grado di potenziare i due sensi dai quali dipendiamo maggiormente».

Luxottica compra la bolognese Espansione fondata da tre 30enni

Nei prossimi giorni, e verosimilmente a fine febbraio (anche se il gruppo ha posto come data quella di fine marzo), Essilux potrà quindi distribuire nei 3.800 negozi ottica che possiede negli Usa, ma non solo lì, i nuovi occhiali Nuance Audio. Il modello base della montatura, secondo fonti finanziarie, dovrebbe avere un prezzo al pubblico attorno a 1.000 dollari. Ma i nuovi occhiali acustici saranno distribuiti a breve anche in Italia, e a seguire negli altri Paesi europei a partire dalla Francia, Germania e Regno Unito, anche grazie ad accordi che il gruppo potrebbe siglare con nuovi partner, tra cui la stessa Amplifon. Infine secondo le classifiche del comparto Med-tech globale, dove Essilux ha investito molto negli ultimi anni, Milleri si piazza in quarta posizione nei ranking del 2024 per avere creato 24 miliardi di dollari di capitalizzazione in più rispetto al 2023 (ieri la società ha sfiorato 120 miliardi di valore di Borsa+ 12,2% da gennaio), dietro a Gary Guthard di Intuitive, Mike Mahoney di Boston Scientific e Kevin Lobo di Stryker.

Condividi questo contenuto: