Ppa: a dicembre in Europa sottoscritti accordi per oltre 2 GW

Dicembre è stato il secondo mese più forte del 2024 per i contratti Ppa (Power purchase agreement) in Europa con 27 accordi sottoscritti per un totale di oltre 2 GW, secondo i dati della società di consulenza svizzera Pexapark.

Tra i 27 contratti, la società segnala un Ppa decennale di fornitura di energia fotovoltaica sottoscritto tra una sussidiaria di Canadian Solar Recurrent Energy e una società tecnologica statunitense, il cui nome non è stato reso noto. L’off-taker (soggetto acquirente) comprerà energia dall’impianto fotovoltaico Tordesillas da 300 MW situato a Valladolid, nel nord della Spagna.

Pexapark puntualizza che questi sono dati preliminari, relativi al mese di dicembre, quelli più dettagliati sui 12 mesi saranno forniti nell’aggiornamento annuale. Ma la società anticipa che nel 2024 i Ppa si sono ridotti in termini di grandezza rispetto al 2023. Il contratto più importante è stato di 596 MW contro i 869 MW del 2023.

Pexapark segnala poi che la differenza tra le diverse fonti rinnovabili è stata più uniforme rispetto al 2023. Anno dominato da contratti di fornitura di energia solare (80%). Nel 2024, invece, l’eolico offshore è cresciuto molto ritagliandosi il suo spazio nei Ppa.

L’analisi chiude riportando che il più grande Ppa per l’energia solare è stato un contratto da 350 MW, con durata 20 anni, in Francia. Contratto sottoscritto tra GreenYellow, leader mondiale nella produzione di energia solare decentralizzata, e gruppo Carrefour, colosso della grande distribuzione. Qui la peculiarità del contratto è che la fornitura di energia solare non avviene da un unico grande impianto ma da tanti pannelli solari distribuiti sopra i parcheggi dei supermercati Carrefour in tutta la Francia.

Condividi questo contenuto: