Robeco: sfruttare i megatrend in continua evoluzione con l’approccio multi-tematico

Il cambiamento è una costante. A volte è molto improvviso e finisce per essere una tendenza di breve durata, più simile a una moda passeggera. Altre volte, invece, avviene in modo molto più lento, ci vogliono anni, in alcuni casi decenni. Ed è proprio questo cambiamento molto grande e importante che sta influenzando ogni singolo aspetto della nostra società e della nostra economia, che chiamiamo megatrend. In Robeco abbiamo capito e riconosciuto abbastanza presto l’importanza e il potere di questi megatrend. E all’interno di essi, come le tendenze e i temi consentono effettivamente di cogliere opportunità di crescita a lunghissimo termine.

Le migliori opportunità di investimento si trovano dove c’è un tema molto valido. Pensiamo ad esempio a qualche decennio fa, a Internet e agli smartphone e a come hanno cambiato la nostra quotidianità e la nostra vita. Le aziende che sono state in grado di posizionarsi in modo da creare un modello di business in grado di trarre vantaggio da queste tendenze, sono le migliori opportunità di investimento disponibili. L’investimento tematico consiste nell’identificare le migliori tendenze e i migliori temi, a lungo termine, quelli molto rilevanti che influenzano la società. E all’interno di questi, le migliori opportunità di investimento. Quindi le migliori aziende sul mercato.

I temi che analizziamo di solito sono sempre legati alle tre megatendenze generali che riteniamo rilevanti e che, a nostro avviso, stanno cambiando la situazione economica e l’ambiente in cui viviamo. Si tratta della trasformazione tecnologica, dei cambiamenti demografici e della tutela dell’ambiente. Quindi, in realtà, ci affidiamo all’esperienza nella ricerca fondamentale di Robeco, perché è ciò che ci permette di distinguere le tendenze a breve termine da quelle a lungo termine davvero rilevanti.

Tutto inizia con i dati e le informazioni che le aziende rendono disponibili. Le aziende pubblicano ogni giorno informazioni sui loro siti web, che si tratti di commenti, notizie di mercato o risultati finanziari. Siamo in grado di applicare l’intelligenza artificiale a un ampio ramo di dati e poi distillare i temi generali. Il risultato è un elenco molto ricco di temi consolidati. Si pensi all’intelligenza artificiale e ai data center, ma anche a temi emergenti come la salute mentale e neurologica, i giochi per dispositivi mobile, i droni e così via. Da questo elenco, assegniamo un punteggio a ciascun tema utilizzando i nostri modelli quantitativi, quindi investiamo in quelli migliori.

Combiniamo approcci fondamentali con approcci quant. Perché, quando si combinano i due, si ottiene un profilo di rendimento molto interessante. La distribuzione dei rendimenti è un po’ più stabile. Questo è un aspetto che apprezziamo molto. Lo stesso approccio lo adottiamo quando analizziamo i temi. Ci sono alcuni temi a lungo termine molto consolidati che puntano alla crescita nei prossimi 10, 15, 20 anni. Sono tre i fattori che cerchiamo: il potenziale, le opportunità di monetizzazione e la tempestività, ovvero il momento del ciclo di vita del trend. Definiamo un tema investibile quando si dispone di dimensioni sufficienti, opportunità di monetizzazione sufficienti e un numero sufficiente di aziende che hanno effettivamente rendimenti economici in quel settore.

Il primo passo è davvero individuare tutti i temi, e poi usare modelli quantitativi per selezionare i migliori. All’interno di questi temi, vediamo quali sono i beneficiari e quali invece hanno un vento contrario da un tema del genere; un esempio è l’elettrificazione delle auto. Riteniamo che sia necessario dedicare molto tempo anche alla ricerca della ponderazione ottimale dei temi strategici. E per questo è necessario avere una visione top-down. Abbiamo alcuni temi a lungo termine, ma anche temi di più breve durata. Per fare un esempio di successo passato, circa un anno fa abbiamo individuato il tema dello streaming. Pensiamo ai video, ai podcast, ecc. Quindi abbiamo approfondito la questione e, ad esempio, ci siamo orientati verso le migliori aziende che riteniamo saranno le vincitrici del tema.

Non ci limitiamo all’etichetta di crescita o qualità, ciò su cui ci concentriamo davvero sono le aziende che sono in grado di mantenere o forse anche aumentare la loro generazione di flussi di cassa, grazie alla loro capacità di innovare attraverso prodotti e servizi. Ogni azienda ha un tipo di crescita diverso. Quello che facciamo con la strategia multithematic globale è offrire accesso a una diversificazione dei fattori trainanti attraverso una soluzione omnicomprensiva per gli investimenti tematici.

Ovviamente c’è un mix di team emergenti e affermati. Sia in Europa che in Asia, c’è una tendenza ad allontanarsi dalla selezione di singoli temi, perché è difficile stabilire il momento giusto per entrare e uscire. Inoltre, investire in alcuni di questi temi è un po’ diverso dall’investire in titoli azionari fondamentali più tradizionali. Ci sono quindi alcuni rischi idiosincratici forse più pronunciati, che rendono il lavoro di ricerca piuttosto impegnativo. Gli eventi delle ultime sei settimane hanno messo in discussione la storia dell’eccezionalità americana destinata a durare per sempre. Nelle strategie tematiche si tende ad avere un’esposizione leggermente maggiore all’Europa e ai mercati emergenti, e un’esposizione leggermente inferiore ai Magnifici Sette.

Dal punto di vista dello stile di investimento, combinare l’analisi fondamentale e quella quantitativa offre anche una distribuzione dei rendimenti più stabile. Ciò che crediamo, soprattutto in questi tempi di grande incertezza, è che sia davvero importante rimanere fedeli alla propria filosofia di investimento. Quello che abbiamo fatto finora e che continueremo a fare è cercare di concentrarci sull’identificazione delle tendenze a lungo termine, individuando i settori migliori in cui investire e le aziende migliori in grado di trarne vantaggio e magari anche di favorire lo sviluppo di tali tendenze.

* Client Portfolio Manager Sustainable Multi-Asset di Robeco

Condividi questo contenuto: