Ryanair, obbligo di carta d’imbarco digitale slitta al 3 novembre: come funzionerà
Ryanair ha rinviato l’addio alla carta d’imbarco, che sarebbe dovuto scattare da inizio mese. Come era già stato anticipato dalla compagnia irlandese, le nuove regole sul check-in digitale entreranno in vigore dal 3 novembre 2025.
Il passaggio obbligatorio che prevede l’utilizzo esclusivo dell’app, previsto inizialmente per maggio, slitta quindi all’inizio dell’orario invernale. La compagnia irlandese guadagna così qualche mese in più per preparare i passeggeri al cambiamento, che punta a rendere i viaggi più veloci, sostenibili e completamente digitali.
Questo significa che da novembre 2025, i passeggeri Ryanair non dovranno più scaricare e stampare una carta d’imbarco cartacea, ma utilizzeranno invece la carta d’imbarco digitale generata nell’app “myRyanair” durante il check-in.
Attualmente, quasi l’80% dei 200 milioni di passeggeri Ryanair utilizza già carte d’imbarco digitali. Grazie a questa iniziativa, Ryanair promette di eliminare quasi tutte le fee di check-in in aeroporto a partire da novembre. Il fatto che tutti i passeggeri si saranno registrati online o tramite app per generare la loro carta d’imbarco digitale consentirà lo snellimento delle procedure di imbarco e un risparmio che la compagnia quantifica nell’ordine delle trecento tonnellate di carta all’anno.
La compagnia consentirà ancora di arrivare in aeroporto con le carte d’imbarco cartacee, ma non sarà più possibile stamparle in aeroporto. Chi ne arriverà sprovvisto al check-in, non potrà partire senza aver corrisposto una penale di 60 euro. Tutto come previsto invece sul fronte bagagli. Ecco le nuove regole, in vigore da questo mese.
Condividi questo contenuto: