Stellantis, partono i lavori a Mirafiori per produrre la nuova 500 ibrida

ROMA – Al via i lavori a Mirafiori per realizzare la nuova linea di montaggio da cui uscirà la nuova 500 ibrida. Stellantis annuncia che stanno per partire i primi interventi sulle macchine per allestire i nuovi macchinari e sviluppare le isole dove avverrà il montaggio della piccola di casa Fiat molto attesa a Torino. Si tratta infatti del modello che dovrebbe dare di nuovo slancio alla storica fabbrica dove oggi si produce la 500 full electric e la Maserati GranTurismo e GranCabrio.

Stellantis: in calo ricavi e utili nell’anno nero dell’auto. Nel 2025 primi segnali positivi

Il via fra un mese, ad aprile. nello stabilimento Carrozzeria di Mirafiori. “L’obiettivo di Stellantis è costruire i primi prototipi della 500 ibrida già nel mese di maggio e iniziare così le attività sviluppo propedeutiche alla messa in produzione”, spiega l’azienda. “Per questo motivo, gli interventi di installazione delle nuove attrezzature e verifiche impiantistiche saranno concentrati prevalentemente nel corso del mese di aprile ad impianti fermi mentre l’attività produttiva della 500 elettrica proseguirà nel corso dell’intero mese di marzo per poi riprendere a maggio”, spiega Stellantis.

Previsto uno stop di un mese dell’attività. In particolare, nell’unità lastratura saranno realizzate modifiche sulla linea del pavimento centrale per ospitare componenti e sottosistemi e sarà installata una nuova linea, con l’inserimento di robot di saldatura puntoni e tunnel centrale con un’innovativa applicazione tecnologica per uno stabilimento di produzione autovetture.

Exor vende il 4% di Ferrari. Elkann: “Impegno rimane invariato, servirà per nuova acquisizione”

Interventi impiantistici sono previsti anche in verniciatura con il completamento dell’installazione e l’avvio dei robot che realizzeranno i processi di sigillatura del nuovo modello ibrido. Non sarà da meno il montaggio dove, in relazione all’introduzione del motore ibrido che richiede il montaggio del serbatoio carburante e le tubazioni di scarico, sono previste modifiche alle attrezzature sulla linea che oggi ospita il montaggio del motore elettrico di 500 elettrica.

Ulteriori attività di sequenziamento dei componenti sono inoltre previste lungo tutta la linea, così come saranno installate le nuove piste di movimentazione per i robot automatici per il trasporto dei materiali.

Patto Stellantis-governo. Urso: “Rilanciamo il settore auto”. Imparato: “Pronti a fare squadra”

I modelli stanno avendo difficoltà sul mercato, tanto che la produzione è calata: il 2024 secondo i dati della Fim-Cisl si è chiuso con poco meno di 26 mila auto realizzate a Mirafiori rispetto alle quasi 86 mila fatte nel 2023 con una flessione di circa il 70%. Il 91% dei volumi dello stabilimento torinese, pari a 23.670, sono rappresentati da 500 Bev, il restante dalle produzioni Maserati con 2.250 unità.

La 500 ibrida dovrebbe invertire questo trend. Lo ha ripetuto più volte il capo Europa di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, dopo aver presentato il Piano Italia a dicembre. “Entro pochi mesi avremo l’ibrido 500, a novembre 2025, ma al di la di questo stiamo già preparando la nuova 500 che verrà, la nuova vettira elettrica che guarda al 2032-2033. La 500 ibrida per Mirafiori vorrà dire 100 mila vetture all’anno”.

Condividi questo contenuto: