Terza età da vivere a tutto sprint
Lontani anni luce dal modello tradizionale d’anzianità tutto casa e riposo, i Boomer italiani sono sempre più vitali, dinamici, autonomi, indipendenti e desiderosi di contribuire attivamente alla società e al mondo del lavoro tanto da meritarsi l’attributo di ‘longennial’, dalla combinazione di longevity e Millennial. A confermarlo un’indagine condotta nel mese di luglio da mUp per conto dello specialista dei montascale Stannah che ha coinvolto un campione rappresentativo di 721 italiani tra over 64 anni e caregiver. In particolare, più di 7 rispondenti su 10 (73%) si dichiarano molto attivi mentre solo 8 su 100 (7,6%) si considerano sedentari a oltranza. Più di un quarto del campione (26,4%) mantiene, inoltre, uno stile di vita produttivo, tanto dal punto di vista sociale quanto da quello professionale, svolgendo ancora attività retribuite o di volontariato.
Più che ritenersi ‘ritirati dal lavoro’, gli over 64 del Bel Paese avrebbero ancora tanta voglia di scoprire e di imparare, magari coltivando almeno un hobby (75,3% dei casi), sia fuori in casa che in casa. Nello specifico, oltre 9 intervistati su 10 (95,3%) affermano di muoversi in autonomia tra le pareti domestiche e, di questi, quasi 4 su 5 (77,8%) si reputano completamente autonomi mentre il 17,5% del campione lo è solo in parte. Quando si tratta però di salire e scendere le scale, circa metà dei rispondenti ammette di incontrare difficoltà: più di 1 su 10 (11,7%) sempre, quasi 4 su 10 (38,1%) occasionalmente. La vita, del resto, è una corsa a ostacoli.
Condividi questo contenuto: