Torna Consulentia. Professionisti alla prova dell’IA
“Game over consulente. L’intelligenza artificiale fa tutto”. È uno dei messaggi scelti per la campagna di comunicazione relativa a ConsulenTia 2025. Una provocazione che parte dalle preoccupazioni diffuse tra i consulenti finanziari in merito alla concorrenza della nuova frontiera tecnologica per analizzare l’evoluzione della professione. Sembra di ricordare i dibattiti di qualche anno fa, al momento della comparsa dei roboadvisor, che a detta di molti analisti avrebbero “rubato” il lavoro ai professionisti in carne e ossa. Le cose sono andate in un’altra direzione, con la tecnologia che è stata messa al servizio delle persone, rivelandosi un alleato prezioso, in grado di liberare spazio per la relazione con la clientela.
L’appuntamento
L’evento organizzato da Anasf (l’associazione dei consulenti finanziari) si svolgerà quest’anno dall’11 al 13 marzo, con la scelta che è ricaduta ancora una volta su all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nell’arco delle tre giornate si esploreranno le varie declinazioni dell’intelligenza artificiale, per provare a capire come possa rappresentare un’innovazione rivoluzionaria se applicata in modo strategico e consapevole.
La dodicesima edizione di ConsulenTia sarà il l’occasione per discutere insieme agli esperti del settore anche dei principali temi riguardanti il mondo della consulenza finanziaria, dall’interazione generazionale, alla tutela dei consulenti finanziari, all’educazione finanziaria, alla parità di genere.

Le iscrizioni online all’evento sono aperte fino al 7 marzo, sul sito: Consulentia.com, dove è consultabile il programma e che ospiterà ulteriori contenuti sull’evento, man mano che verranno definiti.
Il programma
L’11 marzo è in programma l’apertura con il convegno Anasf “Un’ora con…”, al quale seguiranno incontri delle società Sgr sponsor e altri momenti di confronto a cura di Anasf sulle principali tematiche d’interessa della professione.
Il secondo giorno inizierà con il consueto convegno inaugurale di Anasf, al quale prenderanno parte relatori istituzionali ed esponenti delle reti Allianz Bank, Banca Mediolanum, BNL Rete, Credem, Fideuram, FinecoBank, Mediobanca Premier e Zurich Italy Bank. A seguire, nel pomeriggio, gli incontri con le società partner.
Infine, il 13 marzo sarà dedicato a quattro convegni a cura dell’Associazione. A conclusione della tre giorni, in occasione del venticinquesimo Giubileo universale ordinario della Chiesa cattolica, si terrà il primo Giubileo dei consulenti finanziari: una delegazione di soci Anasf attraverserà la Porta Santa della Basilica di San Pietro.
Condividi questo contenuto: