Vacanze italiane all’insegna del ‘buddy trip’
Le vacanze estive degli italiani saranno all’insegna dell’amicizia: un viaggiatore su quattro ha in previsione un ‘buddy trip’ (letteralmente, viaggio in compagnia dei propri amici ed amiche), con picchi per Gen Z (50%) e Baby Boomer (40%). A rivelarlo un sondaggio condotto dal portale di offerte di viaggio PiratinViaggio in base al quale il 36% degli italiani riterrebbe gli amici e le amiche i compagni preferiti per le vacanze.
La meta privilegiata per i ‘buddy trip’ è l’Europa (50%) mentre la durata media è compresa tra il weekend (32%degli intervistati) e la settimana (50%). Il mare è, in assoluto, la destinazione preferita (53% del campione) meglio se in combinazione con il relax (24%), l’avventura (17%) e la cultura (12%). Le visite alle città d’arte conquistano, comunque, il 38% degli intervistati mentre le attività più apprezzate sono quelle insolite (42%) o di connotazione enogastronomica quali sono degustazioni (39%) e party (38%).
Motivi di malumore e malcontento tra i partecipanti a un ‘buddy trip’ sarebbero riconducibili, invece, a tempi lunghi di preparazione (50%), budget non omogenei (28%) e abitudini alimentari diverse (23%). A incidere negativamente sulle vacanze con gli amici sarebbero, inoltre, i ritardi (58%), l’incapacità di adattarsi (56% che cresce al 64% per la Gen Z) e l’egocentrismo (25%). Gli aspetti maggiormente apprezzati sarebbero, invece, capacità di scendere a compromessi (65%), voglia di divertimento e spensieratezza (51%, che cresce al 61% per i più giovani) e indipendenza (40% che cresce al 33% tra i Baby Boomer).
Il rischio che le cose non vadano bene, però, è dietro l’angolo: il 48% degli intervistati riporta almeno un’esperienza negativa con conseguente interruzione del rapporto (9%) o suo ‘raffreddamento’ (19%) a causa, in primis, del carattere dell’amico/a (49%) o del suo atteggiamento egoistico (28%). In caso di eventuali flirt, invece, il 52% del campione si dimostra neutrale, il 22% lo accetta solo se non si è in viaggio in due e il 13% se ciò non pregiudica nuove amicizie e attività di gruppo.
Condividi questo contenuto: