Guerra Ucraina – Russia, le news del 26 luglio
Segui la diretta della guerra in Ucraina del 27 luglio
Sparatoria tra soldati ucraini, 3 morti e 4 feriti gravi. La difesa Usa intercetta jet russi e cinesi vicino all’Alaska. Tajani: “Da Kiev apertura a negoziati con Mosca”. Putin e Lukashenko si incontrano nel Nord della Russia.
La guerra in Ucraina, cosa c’è da sapere?
Dossier – Sentieri di guerra | Due anni di guerra
Le notizie in diretta dal conflitto Ucraina-Russia
Mosca: attacchi ucraini con bombe a grappolo e droni nella regione di Zaporizhzhya
Conte (M5S): “Il rifiuto del negoziato è un’assoluta follia”
Kiev rivendica l’attacco all’aeroporto in Crimea
Mosca: “Illegali i trasferimenti dei proventi degli asset russi a Kiev”
Media: “Il sospettato per l’autobomba a Mosca accusa Kiev in un video degli 007 russi”
Ue: “Trasferiti a Kiev 1,5 miliardi dai proventi degli asset russi”
Isw, respinto massiccio attacco di mezzi russi a est
Media, attacco in Crimea: in fiamme la base russa di Saki
Attentato a Mosca, sospetto estradato dalla Turchia: dice di essere stato reclutato dai servizi ucraini
Evgeniy Serebryakov, sospetto autore dell’attentato di mercoledì con un’autobomba a Mosca, è stato estradato dalla Turchia e consegnato a Mosca. Lo ha annunciato su Telegram la portavoce della polizia russa, Irina Volk, precisando che “Serebriakov è stato consegnato agli investigatori del Comitato Investigativo”. Inoltre, l’agenzia russa Ria Novosti ha diffuso un video del Servizio di sicurezza russo (Fsb) in cui il sospettato afferma di aver agito per conto dei “servizi speciali ucraini” (Sbu). Sostiene di aver comunicato con un certo Ilia, secondo lui “un dipendente dell’Sbu” che si è offerto di “liquidare un ufficiale russo” in cambio della “cittadinanza ucraina e di un bonus tra i 10 e 20 mila dollari”, secondo lo stesso video, diffuso dalle principali agenzie russe.
Elogio di Zelensky per l’attacco nella Crimea occupata
“Oggi vorrei elogiare in modo particolare i nostri guerrieri che stanno colpendo le basi e la logistica russa nei territori occupati. L’occupante deve sentire che questa è terra ucraina. Ogni base aerea russa distrutta, ogni aereo militare russo distrutto, sia a terra che in aria, salva vite ucraine. Ringrazio i nostri guerrieri per la loro precisione”. Lo afferma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un passaggio del suo discorso serale rilanciato su X. Oggi le forze armate ucraine hanno rivendicato un attacco contro l’aeroporto di Saki, nella Crimea occupata dai russi.
Borrell al ministro cinese Wang Yi: Pechino pressi Mosca per fermare la guerra
L’Alto rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Josep Borrell, ha incontrato il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, a margine del Forum regionale dell’Asean a Vientiane, Laos. Hanno discusso delle relazioni Ue-Cina. Borrell – si legge in una nota del portavoce – ha affermato che Ue e Cina devono riconoscere le rispettive preoccupazioni. Innanzitutto, il sostegno della Cina alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, che ha un impatto negativo sulle relazioni Ue-Cina. Borrell ha spiegato inoltre perché l’Unione europea considera la guerra della Russia contro l’Ucraina una minaccia esistenziale per l’Europa. Ha espresso la sua preoccupazione perché le esportazioni cinesi di grandi quantità di beni e articoli a duplice uso rappresentano un sostegno alla Russia per costruire il suo equipaggiamento militare. L’Alto rappresentante ha chiesto alla Cina di usare la sua influenza sulla Russia per contribuire a porre fine alla guerra. Così come ha chiesto di sostenere il processo di pace in Ucraina e ha ritenuto che la dichiarazione congiunta con il Brasile del maggio 2024 non vada in quella direzione.
Mosca: attacchi ucraini con bombe a grappolo e droni nella regione di Zaporizhzhya
Le truppe ucraine avrebbero lanciato un massiccio attacco utilizzando droni e munizioni a grappolo nella città di Kamenka-Dneprovskaya e in due villaggi della regione di Zaporizhzhya. Lo ha riferito il presidente della commissione per le questioni di sovranità, i progetti patriottici e il sostegno ai veterani della Camera pubblica della Federazione Russa, Vladimir Rogov. Lo riporta la Tass. “Massicci bombardamenti della parte liberata della regione di Zaporizhzhya con munizioni a grappolo e droni – ha scritto su Kiev – I militari delle forze armate ucraine stanno colpendo con armi pesanti utilizzando munizioni a grappolo e droni d’attacco kamikaze sulla città di Kamenka-Dneprovskaya, così come sui villaggi di Ivanovka e Vodyanoye”.
Mosca aggiunge la Bild alla lista degli “agenti stranieri”. Il tabloid tedesco: è un complimento
Il ministero della Giustizia di Mosca ha aggiunto l’edizione russa del tabloid tedesco Bild nel registro degli agenti stranieri. Lo riporta Tass. Secondo il ministero, ‘Bild in russo’, edizione trasmessa via Telegram e Youtube, ha “diffuso informazioni inesatte sulle decisioni prese dalle autorità pubbliche della Federazione Russa e sulla politica da esse perseguita, nonché informazioni inesatte volte a formare un’immagine negativa delle Forze Armate della Federazione Russa”, si legge nel comunicato. Secondo Mosca, la versione in russo di Bild “si è opposta all”operazione militare speciale'” in Ucraina e ha “partecipato alla diffusione di messaggi e materiali di agenti stranieri per un numero illimitato di persone”.
Ferma la replica del quotidiano tedesco, secondo cui l’inserimento nella ‘blacklist’ di Mosca è un “complimento al lavoro di successo del team”. “La classificazione di ‘Bild in russo’ come ‘agente straniero’ è un tentativo inefficace di impedire il giornalismo libero e l’esposizione della propaganda di Stato, e un complimento al lavoro di successo del team intorno a Maksim Kurnikov”, ha detto a LaPresse il gruppo Bild. “La versione di ‘Bild in russo’ è presentata dall’ex vicedirettore di Echo Moscow (stazione indipendende russa bloccata dopo l’inizio della guerra in Ucraina), Maksim Kurnikov. Il programma ha attualmente oltre 330.000 follower su YouTube con un totale di oltre 100 milioni di visualizzazioni video. Oltre 60.000 utenti seguono il programma in lingua russa di Bild su Telegram”, ha riferito ancora il gruppo Bild.
Russia, arrestato l’ex vice ministro della Difesa
L’ex vice ministro della Difesa russo, il generale Dmitrij Bulgakov, è stato arrestato con l’accusa di corruzione. Lo ha riferito la Tass citando il Servizio di sicurezza federale, spiegando che è accusato in particolare di appropriazione indebita. Se riconosciuto colpevole, Bulgakov rischia fino a dieci anni di carcere.
Conte (M5S): “Il rifiuto del negoziato è un’assoluta follia”
“Su questo abbiamo le idee chiare: il conflitto russo-ucraino è un conflitto che era stato, anche subito a caldo dopo l’aggressione, indirizzato verso la soluzione negoziale. Sul fronte della Nato occidentale è prevalso, invece, il rifiuto del negoziato e, secondo noi, è stata un’assoluta follia. Rivendichiamo la necessità, invece, con tutta la comunità internazionale, che abbia a cuore una prospettiva di pace e sicurezza per tutti, una svolta negoziale con sforzi diplomatici adeguati in questa direzione”. Lo dice il presidente del M5s, Giuseppe Conte, in un punto stampa al Giffoni Film Festival.
L’ambasciatore russo Paramonov: “Pronti a buone relazioni con l’Europa”
“Se l’Europa vuole preservarsi come uno dei centri indipendenti dello sviluppo mondiale e uno dei poli culturali e civili del pianeta, ha certamente bisogno di avere buone, ottime relazioni con la Russia. Noi siamo pronti”. Lo ha dichiarato l’ambasciatore russo in Italia Alexei Paramonov intervenendo a Orvieto alla tavola rotonda ‘L’Italia indipendente in un nuovo mondo multipolare’. “Da oltre due anni i media e i think tank occidentali instillano nei cittadini la paura della minaccia dell’imperialismo russo. Ma il vero pericolo per l’Europa non viene dalla Russia”, ma dalla “crescente dipendenza militare, politica, tecnologica e ideologica dagli Stati Uniti”, ha affermato l’ambasciatore. “L’Europa viene sempre più spinta ai margini dello sviluppo economico globale, affondata nel caos della migrazione e di altri gravissimi problemi e viene spogliata della sua soggettività internazionale e della sua identità culturale”, ha aggiunto.
Russia, il Cremlino lancia allarme demografico: “Futuro catastrofico”
Il Cremlino ha lanciato un “allarme demografico”: la situazione, ha detto il portavoce Dmytro Peskov, è “catastrofica per il futuro della nazione”, mentre le varie politiche portate avanti in Russia per un quarto di secolo non sono bastate a rilanciare la natalità. “Viviamo nel paese più grande del mondo e ogni anno siamo sempre meno. L’unico modo per risolvere questo problema è aumentare il tasso di natalità”, ha detto il portavoce del presidente russo all’agenzia Tass. In Russia nascono 1,4 figli per ogni donna, una cifra “paragonabile a quella dei paesi europei e del Giappone, ma è catastrofica per il futuro della nazione”, ha aggiunto. Fin dal suo arrivo al Cremlino nel 2000, Vladimir Putin ha considerato la crisi demografica russa, ereditata dal periodo sovietico, una priorità. Nonostante l’aumento dell’aspettativa di vita, il tasso di natalità è rimasto molto basso e lontano dalla soglia di ricambio generazionale di 2,1 figli per donna.
Ex vice ministro della Difesa russo Bulgakov arrestato con accusa di corruzione
L’ex vice ministro della Difesa russo Dmitri Bulgakov è stato arrestato con accuse di corruzione e portato in un centro di custodia cautelare a Mosca: lo riferiscono i servizi segreti russi (Fsb) in una dichiarazione ripresa dalle agenzie di stampa Tass e Interfax.
Ucraina, il sospetto assassino della deputata Farion è un giovane neonazista
L’individuo arrestato dalle autorità ucraine ieri, considerato il principale sospettato dell’omicidio, avvenuto lo scorso fine settimana a Leopoli (Lviv), dell’ex deputata ultranazionalista Iryna Farion, è un giovane neonazista. Il detenuto è stato identificato come Viacheslav Zinchenko, 18 anni, presunto simpatizzante del gruppo neonazista russo Nazionalsocialismo/Potere Bianco, organizzazione dichiarata “terrorista” da Mosca. Farion, 60 anni, è morta venerdì scorso dopo essere stata colpita almeno una volta alla testa vicino alla sua casa a Lviv. Zinchenko è stato arrestato giovedì scorso nella città di Dnipro. Il ministro degli Interni ucraino, Igor Klimenko, non ha ancora escluso che ci siano i servizi segreti russi dietro il piano per assassinare Farion, linguista che si era espressa più volte contro l’uso della lingua russa nel Paese e che aveva addirittura proposto di revocare la cittadinanza ai militari che parlano russo.
Kiev rivendica l’attacco all’aeroporto in Crimea
Kiev rivendica l’attacco all’aeroporto di Saki in Crimea sostenendo che “i russi lo utilizzavano per attacchi aerei sul territorio ucraino”. Lo afferma lo Stato maggiore delle forze armate ucraine come riporta Ukrainska Pravda
Mosca: “Illegali i trasferimenti dei proventi degli asset russi a Kiev”
“Naturalmente, tali iniziative della Commissione europea non rimarranno senza risposta”: lo ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, commentando la decisione dell’Ue, annunciata da von der Leyen, di trasferire 1,5 miliardi di euro “di proventi dai beni russi immobilizzati in favore della difesa e della ricostruzione dell’Ucraina”. Peskov ha affermato che la decisione di Bruxelles, “non è un motivo per una reazione rapida” ma per “azioni ponderate in risposta” a quelle che lui definisce azioni “illegali”. Lo riporta l’agenzia Interfax
Media: “Il sospettato per l’autobomba a Mosca accusa Kiev in un video degli 007 russi”
L’agenzia di stampa russa Ria Novosti ha pubblicato un video dei servizi segreti russi (Fsb) in cui un uomo che dice di essere il sospettato per l’autobomba esplosa due giorni fa a Mosca punta di fatto il dito contro l’Ucraina per la vicenda. Nel filmato, l’uomo dice di essere Evgenii Serebriakov, di essere stato in contatto con quello che supponeva essere un agente dei servizi ucraini e di aver provocato col suo sostegno l’esplosione con l’obiettivo di uccidere un ufficiale russo. Le dichiarazioni del presunto sospettato per l’autobomba non possono essere verificate in modo indipendente e non è possibile dire se l’uomo, in stato di arresto, parli sotto costrizione. Il governo ucraino nega di essere responsabile dell’esplosione. Nella deflagrazione, avvenuta mercoledì mattina nella periferia nord di Mosca, secondo le autorità russe sono rimaste ferite due persone, ma gli investigatori non ne hanno rivelato le identità
Alcuni media russi sostengono che uno dei feriti sia un ufficiale dell’intelligence militare russa, altri che sia un ufficiale dell’esercito russo. Ma si tratta di ipotesi non confermabili.
Ue: “Trasferiti a Kiev 1,5 miliardi dai proventi degli asset russi”
“L’Ue sta dalla parte dell’Ucraina. Oggi trasferiamo 1,5 miliardi di euro di proventi dai beni russi immobilizzati in favore della difesa e della ricostruzione dell’Ucraina”. Lo annuncia la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, su X. “Non esiste simbolo o utilizzo migliore del denaro del Cremlino che rendere l’Ucraina e tutta l’Europa un posto più sicuro in cui vivere”, sottolinea
Zelensky: “Gli atleti ucraini hanno la nostra voglia di vincere”
“Oggi a Parigi iniziano i Giochi Olimpici. Il nostro popolo, la nostra bandiera e il nostro inno sono con tutti coloro che rispettano la vita, i valori umani, i principi dei Giochi Olimpici e le regole giuste. Siamo orgogliosi della nostra squadra: ragazzi e ragazze che, nonostante questa guerra aggressiva, sono stati in grado di prepararsi per le Olimpiadi e di mostrare lo spirito di tutti gli ucraini. Hanno la nostra voglia di vincere e il carattere ucraino”. Così su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky saluta gli atleti ucraini alla vigilia della cerimonia di apertura delle Olimpiadi
Inviato cinese Li in Indonesia, Sudafrica e Brasile per parlare di Ucraina
Il rappresentante speciale del governo cinese per gli affari eurasiatici, Li Hui, si recherà nei prossimi giorni in Indonesia, Sudafrica e Brasile per “scambiare opinioni con importanti membri del ‘Sud globale’ sull’attuale situazione” in Ucraina. Lo ha annunciato la portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, sottolineando che Li intraprenderà il suo viaggio domenica per “esplorare i modi per promuovere il raffreddamento della situazione, in modo da accumulare le condizioni per la ripresa dei negoziati di pace”. La notizia del viaggio dell’inviato cinese giunge pochi giorni dopo che il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e il suo omologo ucraino, Dmitry Kuleba, si sono incontrati nella città sud-orientale cinese di Guangzhou
Attacchi russi in Ucraina uccidono tre persone e ne feriscono 19
Gli attacchi russi in Ucraina hanno causato la morte di almeno tre civili e ne hanno feriti almeno 19 nell’ultimo giorno. Lo hanno riferito le autorità regionali. Nella regione di Donetsk , due persone sono state uccise e quattro ferite nel corso della giornata, ha riferito il governatore Vadym Filashkin. Un attacco russo contro la città di Toretsk ha ucciso un residente e ne ha ferito un altro. Un’altra persona è stata uccisa a Illinivka, mentre due sono rimaste ferite a Kostiantynivka e una a Berestok, ha aggiunto Filashkin. Secondo il governatore Oleh Syniehubov, otto civili sono rimasti feriti durante gli attacchi russi contro l’oblast’ di Kharkiv. Gli attacchi russi contro l’oblast di Kherson hanno causato la morte di una persona e ne hanno ferite sette, ha riferito il governatore Oleksandr Prokudin. Sono stati segnalati danni a una struttura medica, a un edificio amministrativo, a otto grattacieli, a 24 case e a diverse auto
La Russia colpisce con i droni infrastrutture elettriche ucraine
la Russia ha lanciato 22 droni Shahed kamikaze contro il territorio ucraino, di cui 20 sono stati abbattuti dalle difese aeree ucraine. Lo rende noto l’aeronautica di Kiev. Secondo la compagnia elettrica pubblica Ukrenergo, durante l’attacco sono state colpite le infrastrutture elettriche nelle regioni di Zhitomir e Chernigiv, nell’Ucraina centrale. Nella regione di Zhytomyr l’attacco ha causato interruzioni di corrente. La fornitura è stata ripristinata per la maggior parte degli abbonati interessati. La Russia attacca spesso le infrastrutture elettriche e negli ultimi mesi ha distrutto gran parte della capacità di generazione dell’Ucraina
Ucraina: attacco con droni russi nel nord, un ferito
Una persona è rimasta ferita nella notte in seguito ad un attacco con droni russo nella nella regione di Chernihiv, nell’Ucraina settentrionale: lo ha reso noto su Telegram il capo dell’amministrazione militare regionale, Vyacheslav Chaus, come riporta Ukrinform. Nell’attacco con “droni Shahed sono stati colpiti un’infrastruttura e un dormitorio residenziale a Nizhyn”, ha aggiunto Chaus.
Isw, respinto massiccio attacco di mezzi russi a est
Le forze ucraine hanno respinto mercoledì scorso nell’ovest della regione di Donetsk uno dei più grandi attacchi di mezzi russi dall’ottobre 2023: lo l’Istituto per lo studio della guerra (Isw). Video geolocalizzati pubblicati il 24 luglio mostrano che le truppe di Kiev hanno fermato l’assalto di un battaglione rinforzato vicino a Kostyantynivka – a sud-ovest della città di Donetsk – dopo che le forze russe erano avanzate fino alla periferia sud-orientale dell’insediamento, si legge nel rapporto del centro studi statunitense. Una brigata ucraina operante nella direzione di Kurakhove ha riferito che le forze russe hanno attaccato simultaneamente all’alba con 11 carri armati, 45 veicoli corazzati da combattimento, un raro veicolo da combattimento corazzato ‘Terminator’ (di cui la Russia ne avrebbe prodotto solo 23 esemplari a partire dal dicembre 2023), 12 motociclette e circa 200 uomini provenienti da diverse direzioni tattiche. La brigata ha riferito che la ricognizione aerea ucraina ha identificato le colonne da lontano e che l’assalto è stato respinto grazie all’artiglieria, i droni e i campi minati. Le forze ucraine hanno danneggiato o distrutto sei carri armati russi, sette veicoli corazzati da combattimento e le 12 motociclette. Le forze russe si sono ritirate dopo che le forze ucraine hanno distrutto la prima ondata di veicoli.
Media, attacco in Crimea: in fiamme la base russa di Saki
L’aeroporto militare russo di Saki, a Novofedorivka, è in fiamme in seguito ad un attacco aereo lanciato nella notte sulla Crimea occupata: lo scrive il canale Telegram filo-ucraino Crimean Wind, che pubblica alcuni video.
Lo riporta Rbc-Ucraina. Testimoni hanno riferito di numerose potenti esplosioni in diverse parti della penisola, tra cui Okunivka e Simferopol. Secondo una fonte di Crimean Wind, nella base russa è stato colpito un magazzino di munizioni, ma il capo dell’amministrazione russa di Sebastopoli, Mykhailo Razvozhaev, ha parlato solo di una “minaccia balistica” che è stata rimossa.
Kuleba: “Cina impegnata per soluzione di pace duratura. Per Pechino la nostra sovranità è inviolabile”
Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha affermato che durante i negoziati con il suo omologo cinese Wang Yi a Guangzhou ha ricevuto un chiaro segnale che la Cina non sta cercando “soluzioni temporanee”, ma sta lavorando per una soluzione sostenibile e strategica al problema della guerra in Ucraina. “Ho parlato dell’importanza di una pace giusta, non di una pace qualsiasi. E il mio collega cinese ha aggiunto: ‘una pace giusta e duratura’. Questo è molto importante, perché di solito siamo noi a dire che la pace deve essere sostenibile, duratura e giusta. Abbiamo ricevuto un chiaro segnale che la Cina non sta cercando soluzioni temporanee, un cessate il fuoco temporaneo, ma sta lavorando per una soluzione sostenibile e strategica alla guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina”, ha detto Kuleba in un’intervista al sito di notizie ucraino Tsn riportata da Ukrainska Pravada. Il ministro ucraino ha sottolineato inoltre che la Cina sostiene l’integrità territoriale dell’Ucraina. Wang Yi ha affermato “molto chiaramente e ripetutamente” che la posizione della Cina nel sostenere la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina è inviolabile, ha riferito Kuleba.
Meloni in Cina, sul tavolo anche la guerra in Ucraina
L’incontro con Xi Jinping, l’inaugurazione del business forum Italia-Cina insieme al premier Li Qiang, l’omaggio a Marco Polo a 700 anni dalla scomparsa: Giorgia Meloni è attesa a Pechino poi a Shanghai, per la prima missione ufficiale in Cina da presidente del Consiglio al via da domenica fino a mercoledì prossimo. Pilastro della visita sarà il rilancio dei rapporti bilaterali tra i due Paesi dopo l’uscita dell’Italia dalla Via della Seta di fine 2023. E centrale sarà anche la riflessione sulla guerra in Ucraina. La visita a Pechino e Shanghai, si apprende da fonti italiane, consentirà di rilanciare il rapporto bilaterale nei settori di comune interesse. Ma i dossier saranno anche internazionali. Gli incontri tra la premier con i vertici delle istituzioni della Repubblica Popolare Cinese consentiranno, infatti, di affrontare i principali temi dell’agenda globale, a partire dalla guerra in Ucraina.
Gb: attacco a traghetto aggrava i problemi logistici della Russia
Un attacco sferrato da droni ucraini contro un traghetto sta aggravando i problemi logistici della Russia nel suo sforzo bellico, ha riferito oggi il Ministero della Difesa britannico (MoD). Il 23 luglio, le forze ucraine hanno danneggiato il traghetto ferroviario Slavyanin nel porto russo di Kazkav, il che probabilmente “causerà alla Russia ulteriori problemi logistici nel rifornimento delle sue forze di occupazione nell’Ucraina meridionale e nell’esportazione regionale di gas di petrolio liquefatto (Gpl)”, afferma il Ministero della Difesa nel suo ultimo aggiornamento, come riporta l’agenzia Dpa. “È molto probabile che la Russia dovrà ora rischiare il movimento di convogli di carburante attraverso il ponte di Kerch, cosa che aveva cercato di evitare sin dal primo attacco al ponte nell’ottobre 2022”, conclude il ministero della Difesa.
Kiev: i russi lanciano droni d’attacco in due direzioni
I militari ucraini hanno registrato il “movimento di alcuni droni d’attacco russi dal nord-est e dal sud del Paese”. Lo ha annunciato l’aeronautica militare ucraina, scrive l’Ukrainska Pravda, precisando che i droni sono partiti “dal nord-est, attraverso l’oblast di Sumy in direzione dell’oblast di Chernihiv e da sud attraverso la regione di Kherson in direzione delle regioni di Mykolaiv e Odessa”.
Condividi questo contenuto: