A Miami Cinà battuto da Dimitrov, avanti Musetti
Finisce al secondo turno la favola di Federico Cinà al Masters 1000 di Miami. Il 17enne palermitano, doppio figlio d’arte (il papà è Francesco, la mamma è Susanna Attili, entrambi ex giocatori, ndr), si è arreso di fronte a Grigor Dimitrov, n. 15 del mondo e finalista lo scorso anno, con il punteggio di 6-1, 6-4. Cinà ha retto alla pari solo nel secondo set, ceduto per un solo break dopo aver messo in mostra alcune interessanti accelerazioni.
Cinà: “Non era facile restare tranquillo, mi è mancato il servizio”
“Era molto difficile riuscire a stare tranquillo oggi, ho provato a farlo”, ha detto alla fine. “Potevo certamente dare di più ma era la mia prima esperienza a questo livello. “Dimitrov sapeva bene cosa fare per darmi fastidio ed è riuscito nel suo intento. Il problema agli addominali degli ultimi giorni non mi ha condizionato più di tanto. Questo match e quello con Comesana mi hanno lasciato molto. Stavolta non è andato bene il servizio: cercherò di lavorare molto non solo sulla battuta ma anche sul dritto”.
Salirà di 70 posizioni, al numero 370
Federico Cinà torna comunque da Miami con 23.760 dollari in tasca, quasi quanto il montepremi conquistato in carriera (28.945 dollari), oltre a un bel po’ di posizioni scalate in classifica: passerà dal numero 441 del mondo al numero 370.
Musetti elimina Halys: ora Auger-Aliassime
La buona notizia per l’Italia è l’approdo ai 16′ di Lorenzo Musetti, n. 16, che ha dovuto lottare due ore e mezza per avere la meglio sul francese Quentin Halys, n. 57, col punteggio di 3-6, 7-6 (7/4), 7-5. Al prossimo turno il carrarino sfiderà il canadese Felix Auger-Aliassime, n. 19, vincitore contro l’australiano Tristan Schoolkate, proveniente dalle qualificazioni, con un duplice 6-4. Tra i due, mai affrontatisi sul cemento all’aperto, il bilancio è in perfetta parità (3-3) con Musetti che ha vinto (6-4, 1-6, 6-3) l’ultima, importantissima sfida, che gli ha consentito di conquistare il bronzo alle Olimpiadi di Parigi.
Fuori a sorpresa Medvedev
La sorpresa di giornata è la prematura eliminazione di Daniil Medvedev n. 8 del mondo, che si è fatto sorprendere dallo spagnolo Jaume Munar, n. 56, col punteggio di 6-2 6-3.
Sabato in campo Berrettini, Paolini e altri 3 azzurri
Sabato, attorno alle 22 (quarto incontro sul Campo n. 1) ci sarà l’esordio di Matteo Berrettini, n. 30, opposto al lucky-loser francese Hugo Gaston, n. 88 (precedenti 1-0). Poi torneranno in campo altri 4 azzurri: alle 16 sul Grandstand Jasmine Paolini, testa di serie n. 6, apre il programma contro la tunisina Ons Jabeur, n. 31 (precedenti (1-2). In contemporanea sul campo n. 7 Luciano Darderi trova, invece del polacco Hurkacz che ha dato forfait, il lucky-loser australiano Adam Walton, n. 89, mai affrontato finora. A seguire, sullo stesso campo, alle 18 circa, Matteo Arnaldi, n. 35, proverà a ostacolare il ceco Tomas Machac, n. 21 (precedenti 0-1). Più o meno ala stessa ora, dopo Paolini, scenderà in campo Lorenzo Sonego, n. 38, che ha un match complicatissimo contro lo statunitense Taylor Fritz, n. 4 del mondo (precedenti 2-4).
Dove vedere il torneo di Miami in tv
Il torneo di Miami è trasmesso in diretta tv da Sky sui canali Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport Tennis (canale 203). Alcuni incontri del torneo Wta vengono trasmessi in diretta da Supertennis. In streaming i match sono visibili su Sky Go e Now e anche (quelli femminili) su Supertennix.
Condividi questo contenuto: