A Palermo riapre la palestra di judo e karate vandalizzata
Lo sport come simbolo di rinascita. Dopo il recente atto vandalico che ha colpito la palestra di atletica pesante di Largo Partinico, nel cuore del quartiere Borgo Nuovo a Palermo, la Federazione italiana judo lotta karate arti marziali (Fijlkam) annuncia la ripartenza delle attività. Sabato 27 aprile è già in calendario un seminario regionale di karate, che vedrà coinvolti atleti provenienti da tutta la Sicilia.
Borgo Nuovo, un progetto di valorizzazione e inclusione
La struttura, affidata ufficialmente alla Fijlkam l’11 dicembre 2024 attraverso un protocollo con il Comune di Palermo, è parte di un più ampio progetto di valorizzazione territoriale e inclusione sociale. La missione della Federazione è infatti quella di trasformare lo spazio in un presidio educativo e sportivo dedicato alle arti marziali – judo, lotta, karate – ma anche ad attività collaterali con scuole e servizi sociali.
Palestra vandalizzata, cosa era successo
Tra il 18 e il 21 marzo scorsi, ignoti si sono introdotti nella palestra forzando una finestra. I danni, pur non essendo ingenti, hanno causato un ulteriore rallentamento nella piena operatività della struttura: rubinetti rubati, alcuni locali allagati e sistema d’allarme manomesso. Si tratta dell’ennesimo episodio di vandalismo registrato nella zona, che nelle ultime settimane ha visto coinvolte anche la scuola “Raciti” e la chiesa di San Paolo Apostolo.
L’intervento della Fijlkam: “Pronti a ripartire, non ci facciamo intimorire”
Ma la Federazione non si è fatta scoraggiare. A confermarlo è il neo-presidente del Comitato regionale Fijlkam Sicilia, Giovanni Mallia: “Stiamo già intervenendo per riparare i danni, abbiamo l’intesa con una associazione del quartiere per mettere un custode notturno e il 27 aprile è già previsto un seminario di karate con almeno 100/150 persone, dunque partiremo con le prime attività. Questo quartiere fa parte del progetto Caivano e il Comune di Palermo ha investito molto per rimettere la palestra a posto per farla diventare uno dei volani della zona. Ed è ciò per cui siamo pronti”.
Per rafforzare il messaggio interviene anche il neo-presidente nazionale della Fijlkam, Gianni Morsiani: “Non ci facciamo intimorire da queste azioni invasive che rallentano il processo per rendere disponibile questo impianto alla popolazione. Il vandalismo penalizza il territorio e noi, come Federazione, vogliamo il bene della popolazione, supportiamo il Comitato regionale, siamo in linea con l’amministrazione locale e facciamo accordi con i gruppi sportivi dello Stato in questo percorso comune di crescita sportiva e inclusione sociale. Il 17 aprile farò di tutto per essere presente insieme al Segretario generale all’incontro con il Comitato regionale e l’amministrazione. Ritengo molto importante presenziare alla manifestazione”.
La palestra, situata in una delle aree più fragili del tessuto urbano palermitano, rappresenta un investimento strategico sul futuro della comunità. Il seminario del 27 aprile darà ufficialmente il via alle attività e sarà il primo passo verso la restituzione di uno spazio sicuro, educativo e inclusivo ai giovani e alle famiglie del quartiere.
Condividi questo contenuto: