Atletica, Mondiali di Tokyo: da Palmisano a Jacobs, le speranze azzurre, gli orari, il calendario

Gli ori di Jacobs e Tamberi, quelli nella marcia di Palmisano e Stano, fino al trionfo della staffetta maschile 4×100. Tokyo evoca grandi ricordi per l’atletica italiana: nelle Olimpiadi dell’estate 2021 (rinviate di un anno a causa del Covid) arrivarono ben cinque medaglie d’oro. Dopo quattro anni, il Japan National Stadium della capitale nipponica sarà nuovamente la sede di un attesissimo evento: il 20° Mondiale di atletica leggera. Il team azzurro è formato da 90 atleti (46 donne e 44 uomini), mai una rappresentanza così alta, e ha un obiettivo chiaro: migliorare il bottino di quattro medaglie dell’ultima rassegna iridata, due anni fa a Budapest.

Gli italiani in gara
Tra i 90 Azzurri sono tanti a puntare il podio. Marcell Jacobs e Filippo Tortu sperano di essere protagonisti rispettivamente nei 100 e 200 metri, oltre che nella staffetta 4×100 insieme a Lorenzo Patta ed Andrea Desalu. Grande attesa anche per Gianmarco Tamberi nel salto in alto: il 33enne marchigiano proverà a bissare quello che è stato l’unico oro italiano nei Mondiali di Budapest 2023, anche per riscattare la sfortunata esperienza ai Giochi Olimpici dello scorso anno. A proposito di Parigi 2024, ci sono i tre medagliati olimpici: Nadia Battocletti, che gareggerà sia nei 5000 che nei 10000, Mattia Furlani nel lungo ed Andy Diaz nel triplo. Occhi puntati anche su Larissa Iapichino sempre nel lungo, Leonardo Fabbri nel lancio del peso e Antonella Palmisano, prima azzurra a gareggiare nella notte italiana tra venerdì e sabato nella marcia 35 km. Non ci sarà nella stessa competizione maschile Massimo Stano, che ha dovuto dare forfait per una lesione al bicipite femorale sinistro.

Le stelle più attese
In nove giorni di gare oltre duemila atleti da più di 200 paesi si contenderanno le 147 medaglie in palio. Detto degli italiani, le stelle più attese sono Armand Mondo Duplantis, che esattamente un mese a Budapest fa ha migliorato il record del mondo nel salto con l’asta (6,29). Poi ci sono il velocista statunitense Noah Lyles, il suo principale rivale, il giamaicano Kishane Thompson, e la mezzofondista keniota Faith Kipyegon, oro olimpico a Rio, Tokyo e Parigi. I padroni di casa del Giappone hanno grandi ambizioni nella marcia con Toshikazu Yamanishi (20 km) e Masatora Kawano (35 km).

Dove vedere i Mondiali in tv e streaming
La 20/a edizione dei Mondiali di atletica leggera di Tokyo saranno trasmessi in chiaro dalla Rai sui canali Rai Due e Rai Sport (n. 2 e 58 del digitale terrestre). La rassegna iridata è visibile anche su Eurosport, disponibile per gli abbonati DAZN, Discovery+, Prime Video Channels e TimVision. È possibile collegare la propria smart tv a internet ed effettuare l’accesso sull’applicazione della piattaforma. Se non si ha una smart tv è possibile installare l’app su tutte le console da gioco come Playstation e Xbox o dispositivi come Amazon Fire Stick, Timvision Box, Google. Per lo streaming la Rai offre il proprio servizio gratuito RaiPlay ed anche sul sito ufficiale World Athletics si potranno seguire tutte le gare.

Programma e date delle gare

Sabato 13 settembre

Domenica 14 settembre

Lunedì 15 settembre

Martedì 16 settembre

Mercoledì 17 settembre

Giovedì 18 settembre

Venerdì 19 settembre

Sabato 20 settembre

Domenica 21 settembre

Condividi questo contenuto: